SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] il 751 dallo stratego del tema di Dalmazia che risiedeva a Zara. Nel 1000 il doge PietroIIOrseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò II la gerarchia di Roma. Continuo fu nell'alto Medioevo il conflitto con i finitimi Slavi ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] dalmate, e non fu riscattata al nome romano se non nel 1000, per la gloriosa spedizione veneziana di PietroIIOrseolo, che annetteva al fiorente ducato lagunare gran parte della costa dalmatica e delle isole prospicienti. La conquista veneziana ...
Leggi Tutto
Nome di quattro regnanti croati: Michele C. I (935-945 circa); Michele C. II (949-969),C. III (1000-1030 circa); Pietro C. IV (1058-1073).
Storicamente importante è soltanto la figura di C. IV, nato poco [...] dopo il 1000, probabilmente a Venezia, dal re Stefano I e da Icela figlia del doge PietroIIOrseolo. L'intervento della chiesa di Roma in Croazia (1060) e la proibizione di celebrare i riti religiosi in glagolito suscitò tra i Croati un fortissimo ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] . In gennaio G. V e Ottone III raggiunsero Ravenna passando per Cremona; venne loro incontro un'ambasceria del doge Pietro (II) Orseolo, che li accompagnò fino a Ravenna. Di qui l'esercito imperiale, nel febbraio 998, marciò su Roma. Giovanni XVI ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, I, Torino 1980, pp. 52 s., 356; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroIIOrseolo, ibid., p. 356; R. Krautheimer, Rome. Profile of a city, 312-1308, Princeton 1980, pp. 72, 78, 86 s., 89, 258; F ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] conoscere, essendo scomparso nel 1072, quanto piuttosto a un’altra principessa bizantina andata sposa a Giovanni, figlio di PietroIIOrseolo, nel 1004.
L’insuccesso del conte Amico non arrestò le ambizioni normanne. Nel maggio del 1081 Roberto il ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 58, 226-228, 335, 374; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroIIOrseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] . Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 231 s., 381-385; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroIIOrseolo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, in Storia d’Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 375 ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 230 s., 236, 382; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroIIOrseolo, in Storia d’Italia (UTET), I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
Cronista veneziano (sec. 10º-11º), cappellano del duca PietroOrseoloII (991-1009). È il più antico cronista veneziano; scrisse un Chronicon Venetum usque ad annum 1008, opera a lungo attribuita a Giovanni [...] Sagornino ...
Leggi Tutto