Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] avvocati del doge e del governo ("ducis et palatii") in cause riguardanti possessi terrieri, per esempio, a nome del doge PietroIIOrseolo, l'uno nel 996 a Verona, in una controversia col vescovo di Belluno; l'altro nel 998, per la stessa ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] a sue spese, il palazzo ducale e la basilica di S. Marco (58).
Giovanni diacono visse alla corte del duca PietroIIOrseolo e pertanto fu conoscitore diretto, o per lo meno poté avere notizie di prima mano degli avvenimenti del ducato dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] le proprie posizioni anche in Dalmazia. La crociera effettuata nell'anno Mille da una flotta guidata personalmente dal doge PietroIIOrseolo a costeggiare la sponda orientale dell'Adriatico sortì l'esito dapprima di indurre le città istriane al ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] è un'opera dal forte connotato politico, con schemi interpretativi di sicura coerenza, funzionali al dogado del grande PietroIIOrseolo e insieme, nella prospettiva di tempi assai lunghi, all'ideologia dello stato veneziano (11). In anni in cui ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] 'espansione imperialista di Venezia, quando il doge PietroIIOrseolo intraprese la campagna in Dalmazia intorno all'anno , ciascuna vestita con abiti d'oro e adorna di perle, pietre preziose e corona raggiante. Le visite per vedere le Marie si ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] , in seguito, non si ha notizia del conferimento di dignità imperiali. Questo fenomeno riguarda i dogi da Pietro III Candiano a PietroIIOrseolo e si estende pertanto nell'arco cronologico fra il 942 e il 1008. I rapporti con Bisanzio andavano ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d'Italia, I, Torino 1980, pp. 52, 53, 356.
G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroIIOrseolo, ibid., p. 356.
R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton, N.J. 1980, pp. 72, 78, 86, 87, 89 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] a cura di M. De Biasi, I, Venezia 1986, pp. 98-109; II, ibid. 1988, pp. 13-20; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra 140, 163-165, 219-221; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroIIOrseolo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 377-379 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] dal cronista veneziano Giovanni Diacono, è in realtà da ascriversi a un altro Giovanni, il figlio del doge Pietro (II) Orseolo. La rivolta romana antimperiale del 1001 e la morte improvvisa dell'imperatore, avvenuta al principio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] veneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, p. 202; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroIIOrseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto