Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] ne restaurò le mura e il porto. Nel 1284 Carlo d'Angiò concesse Crotone a Pietro (II) Ruffo, conte di Catanzaro. Sotto gli Angioini, i Ruffo estesero la loro dominazione sull'ampio territorio crotonese, che si disse per antonomasia il Marchesato. Di ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] sue trame per consegnare Genova alla Francia, lo mandò a morte. Il cugino Gianfilippo, durante il dogato di PietroII Fregoso, capitanò l'opposizione contro di lui, riaccostandoglisi poi quando il Fregoso, malcontento dell'aver chiamato nuovamente i ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] contrae alleanza con Avanches, Berna e Morat, e lotta contro PietroII di Savoia, che con la sua politica nel vicino Vaud opposizione alla politica sabauda. Furono ostilità continue contro Carlo II il Buono; e nemmeno il trionfo della Riforma a ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] quali però in parte derivano, in quanto sarebbero angeli ribellatisi a Dio e perciò cacciati dal cielo (cfr. I Pietro, III, 19; IIPietroII, 4; Giuda, 6). Essi formano un regno organizzato del male, sotto la guida di un principe, che comunemente si ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] portano il nome di Ranuccio (l'uno e l'altro nomi gloriosi e frequenti della casa) per circa quattro secoli. Un PietroII difese Orvieto contro Enrico VI imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico VII, un quarto liberò Bologna nel ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] IV ed ebbe in premio dall'imperatore i diritti regi. Nel 1242, sotto la pressione delle forze cittadine, il vescovo PietroII e il delfino Guigo V dovettero concedere agli abitanti di Grenoble le franchigie comunali, confermate poi dai delfini e dai ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] 4-5 (Neemia, XIII, 2); Giosuè, XIII, 22; XXIV, 9-10; Michea, VI, 5: e per il Nuovo Testamento in IIPietro, II, 15; Giuda, vers. 11; Apocalisse, II, 14.
Allorché gl'Israeliti, dopo aver vinto i due re amorrei Sehon e Og e conquistati i loro regni, si ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] , creò ai suoi un vasto e ricco stato. Il fratello Roffredo II, già senatore di Roma (1290-92), fu da Carlo II fatto conte di Caserta, titolo confermato al figlio PietroII, marchese della Marca anconitana e signore delle milizie (morto nel 1308 ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] dalmate, e non fu riscattata al nome romano se non nel 1000, per la gloriosa spedizione veneziana di PietroII Orseolo, che annetteva al fiorente ducato lagunare gran parte della costa dalmatica e delle isole prospicienti. La conquista veneziana ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] di alterni influssi tedeschi e francesi. Meri′šikov aiutò la vedova di Pietro, Caterina I, a salire sul trono. Il suo successore PietroII Alekseevič (1727-1730), nipote di Pietro il Grande, si fece prima dirigere dal Men′šikov poi dal partito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...