Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore PietroII. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] la direzione del senato. Verso il 1737, si rafforzò l'influenza russa sulla Curlandia, come era stato nell'aspirazione di Pietro, e il conte Biron divenne duca di Curlandia. Nella guerra di successione di Polonia la Russia favorì Augusto di Sassonia ...
Leggi Tutto
NOÈ
Alberto Vaccari
. Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] , che presso gli altri scrittori biblici N. passa per il tipo dell'uomo giusto (Ezechiele, XIV, 14) anzi banditore della giustizia (IIPietro, II, 5), modello di fede in Dio e viva prova della Provvidenza (Sap., X, 4), il cui esempio fu una tacita ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] , nell'epoca romana, nulla di preciso e di notevole fino al secolo XI, quando fu conquistata da Roberto il Guiscardo. PietroII la fortificò con salde mura, e innalzò parecchie delle torri, di cui ancora si vedono gli avanzi. Gli Svevi costruirono il ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] del sec. XII e con lui si spense la famiglia dei C. Fu rinnovato il nome per opera di Pietro I, marito di Elisabetta di C., e del figlio PietroII diventato potente con l'acquisto delle contee di Nevers e Auxerre e di Namur. Avendo sposato in seconde ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] dato, nel luglio 1714, una figlia Natalia e il 12 (23) ottobre 1715, un figlio, divenuto poi l'imperatore PietroII. Del bambino che Eufrosina doveva dare alla luce quando fu imprigionata contemporaneamente all'amante, non si poté conoscere la sorte. ...
Leggi Tutto
È il placare la divinità offesa dalla colpa con atti, riti, cerimonie, e specialmente con sacrifizî.
Nel dogma cristiano indica anzitutto l'atto compiuto dal Redentore, con la sua morte, rinnovantesi nella [...] Isaia, LIII, nel Servo di Iahvè carico di percosse per le iniquità umane, applicata a Gesù stesso (Atti, VIII, 32-35; I Pietro, II, 22-24), e da S. Paolo collegata con l'idea della solidarietà che lega tra loro i figli del riscatto in Cristo, novello ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] di lu dimaniu"; ma il 23 agosto 1340, forse per la prima volta, Alcamo fu data in feudo e baronia da re PietroII d'Aragona a Raimondo Peralta. Da allora all'abolizione della feudalità (1812) appartenne a signori feudali; eccetto quando, tolta per ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] 21 in tutto, di cui alcune in molti codici, risulta che fu in relazione col re di Aragona, che dev'essere PietroII; si felicitò con la Provenza per la restaurazione di Raimondo Berengario nel 1217; pianse la morte di Nuño Sanchez conte di Roussillon ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] al conte di Tolosa Raimondo V e alla contessa sua moglie, Eleonora, che chiama regina di Tolosa come sorella di PietroII di Aragona, lodò PietroII stesso, più volte, e il re di Castiglia, e l'Infante suo figlio, il conte di Foix (Raimondo Roggero ...
Leggi Tutto
TOMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
*
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] Natività sorge ove era un convento, nel quale prese il velo la principessa Caterina Dolgorukaja, fidanzata dell'imperatore PietroII, che due anni dopo, però, nel 1742, fu restituita a libertà per volere dell'imperatrice Elisabetta. Nel convento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...