Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] fu esiliato. Nel 1739 fu giustiziato, sotto l'accusa di avere, con gli altri D., falsificato il testamento di PietroII. Vasilij Michailovič (1722-1782), generale, comandante supremo di Mosca. Partecipò alle guerre turca e svedese sotto l'imperatrice ...
Leggi Tutto
Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] Raimondo V di Tolosa e moglie di Tagliaferro, cioè Ruggiero II, visconte di Béziers; onde egli cadde in disgrazia d'un favore non si può decidere se fosse costui, o il successore PietroII (1196-1213); altro cui allude è il signore di Montpellier, ...
Leggi Tutto
Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] divenne duca solamente dopo la morte del suo secondo nipote PietroII (22 settembre 1457). Del resto, egli rifiutò a Carlo dicembre 1458) la Bretagna passò alla casa di Étampes (Francesco II).
Bibl.: Fonte contemporanea: G. Gruel, Chronique d'Arthur ...
Leggi Tutto
Figlio di re PietroII, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] col. 1123; R. Pirri, Sicilia sacra, Palermo 1733; G. E. Di Blasi, in Memorie per la storia sic., I, Palermo 1756, parte 2ª, II parte 1ª; G. Cosentino, La cessione del regno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re Federico III, in Arch. stor. sic ...
Leggi Tutto
Trovatore catalano della seconda metà del sec. XIII. Di lui abbiamo scarse notizie; dalle sue poesie si può dedurre che fu giullare nella sua gioventù, che godette la protezione di Giacomo il Conquistatore [...] che lo fece signore di Santa Seglina, e di PietroII che accompagnò nel 1269 in Castiglia: ivi dovette conoscere il re Savio. A Piet10 e alla casa dei visconti di Cardona dedicò varie poesie, ed ebbe relazioni con alcuni signori del Mezzodì della ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] allora, il trono fu occupato da Filippo II di Spagna; ma nel 1640, al finire della dominazione spagnola, Giovanni II, figlio di Teodorico II, divenne re. Gli successero Alfonso VI (1656-1683); PietroII (1683-1706); Giovanni III (1706-1750); Giuseppe ...
Leggi Tutto
Cronista catalano del sec. XIII. Nulla di certo sappiamo intorno alla sua vita, che dové svolgersi sotto i regni di Giacomo I (1213-76) e di PietroII (1276-85). Per quello che egli dice nella sua opera [...] con cui essi sono inseriti nella trama generale della storia. L'ideale cavalleresco dell'autore è realizzato da PietroII: la cronaca, sempre animata da entusiasmo dinastico e colorita nella frase incisiva, si raccoglie attorno alla nobile figura ...
Leggi Tutto
Nome di quattro regnanti croati: Michele C. I (935-945 circa); Michele C. II (949-969),C. III (1000-1030 circa); Pietro C. IV (1058-1073).
Storicamente importante è soltanto la figura di C. IV, nato poco [...] dopo il 1000, probabilmente a Venezia, dal re Stefano I e da Icela figlia del doge PietroII Orseolo. L'intervento della chiesa di Roma in Croazia (1060) e la proibizione di celebrare i riti religiosi in glagolito suscitò tra i Croati un fortissimo ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] Stalin e di Churchill. S. avrebbe dovuto essere il primo presidente della repubblica federale popolare di Croazia.
Re PietroII reagì dimettendolo (22 gennaio 1945), ma lo riassunse dopo pochi giorni, sotto la pressione dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento del Rodano, situata a NO. di Lione, sulle pendici meridionali dei Monts du Mâconnais. I primi signori di Beaujeu appaiono nella seconda metà del sec. X. Costantemente [...] dovette cedere le sue terre a Luigi II di Borbone, con atto del 23 giugno 1400. La signoria di Beauleu seguì, d'allora in poi, la sorte della casa di Borbone. Così il titolo fu portato nella sua giovinezza da PietroII di Borbone, che nel 1474 sposò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...