RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] riedificazione del palazzo Vescovile, promossa nel 1283 dal vescovo PietroII Gerra, si devono il salone del primo piano la chiesa reatina di S. Domenico e il trittico di Zanino di Pietro, già nel convento di Fonte Colombo, databile agli inizi del 15 ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] il 1065 e il 1067.
Nel 1067 fu coinvolto nuovamente da Alessandro II in una legazione nel regno di Francia. Tra i mesi di marzo del successore al titolo presbiteriale di S. Crisogono, PietroII, (dal gennaio 1070) anche dal calendario di Leone ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] transizione tra il Tardo Gotico e il Rinascimento, ebbe nel B. uno sviluppo particolare. Tra il 1480 e il 1503 Giovanni II, PietroII e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, Jean de Rouen e Jean de ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] , nati da Portoghesi e donne indigene della regione di San Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, PietroII, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di consultarsi con i gesuiti sui provvedimenti da adottare per far fronte ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] per la produzione dello zucchero. Nel 1376, Federico fu anche uno dei quattro procuratori a sposare Valentina a nome di PietroII, il quale presto lo accolse nella cerchia dei suoi consiglieri.
È possibile che sia stato lo stesso Corner a coordinare ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Filippo l'Ardito durante le lotte tra il re di Catalogna PietroII e il papato, appoggiato dalla casa degli Angiò. Il il baldacchino di maestro Bartomeu; i sepolcri di Raimondo Berengario II e della moglie, la contessa Ermessenda, sono opera di ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 58, 226-228, 335, 374; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroII Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] il testo sia opera di quest’ultimo Rufino appare dimostrato senza alcun dubbio dalla dedica del testo all’abate PietroII di Montecassino (1174-86) presente nel manoscritto più vicino al testo originale in Biblioteca dell’Abbazia di Montecassino, 238 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] s.; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 231 s., 381-385; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroII Orseolo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, in Storia d’Italia (UTET), I, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] grande nemico britannico. I duchi che si succedono alla guida della Bretagna, tra il 1442 e il 1458 – Francesco I, PietroII e Arturo III – assumono un atteggiamento politico di coerente buon vicinato con la grande Francia di Carlo VII.
L’ultimo dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...