• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17797 risultati
Tutti i risultati [17797]
Biografie [9381]
Storia [3427]
Arti visive [3138]
Religioni [2544]
Letteratura [993]
Diritto [777]
Storia delle religioni [498]
Musica [515]
Diritto civile [479]
Archeologia [436]

Arborea

Enciclopedia on line

Dall’11° sec., nome di uno dei quattro giudicati di Sardegna, corrispondente alla parte media occidentale dell’isola con centro Oristano. Il primo giudice a noi noto è Mariano I di Zori (11° sec.); Barisone [...] I di Serra verso la metà del 12° sec. tentò l’unificazione dell’isola. Occupato in parte dal giudice di Cagliari, A. riebbe unità con Pietro II nella prima metà del 13° secolo. Gli Aragonesi se ne impadronirono nel 1417. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIUDICATI DI SARDEGNA – ORISTANO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arborea (1)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte di Savoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest’ultimo, resse i domini subalpini, cui aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Montfort

Enciclopedia on line

Montfort Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines. I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] . Contro le popolazioni ribelli, appellatesi al papa (1210-11) e aiutate dai conti di Tolosa, Foix e Comminges e da Pietro II d’Aragona, riuscì vittorioso nella battaglia di Muret (1213) e occupò Tolosa. Il concilio Lateranense (1215) e il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: ENRICO DI CORNOVAGLIA – CATERINA DE’ MEDICI – PIETRO II D’ARAGONA – COSTANTINOPOLI – CARLO D’ANGIÒ

Braganza

Enciclopedia on line

Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera. Fu antica fortezza feudale, [...] (1821), il primogenito di questo si proclamò imperatore (➔ Pietro I). Il ramo imperiale del Brasile cessò nel 1889 con la cacciata di Pietro II (➔). Il ramo reale del Portogallo, attraverso Maria II di B., moglie di Ferdinando di Sassonia Coburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PORTOGALLO – BRASILE – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braganza (1)
Mostra Tutti

Richmond, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II di Savoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] (1612-55). Charles Stuart, terzo duca di R. e sesto di Lennox (1639-72) occupò alte cariche dopo la restaurazione. Carlo II conferì il titolo ducale al suo figlio naturale Charles Lennox. Nel 1876 al titolo fu aggiunto quello di duca di Gordon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II DI SAVOIA – CHARLES STUART – ENRICO VIII – GUGLIELMO I – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richmond, conti e duchi di (1)
Mostra Tutti

Caltabellotta

Enciclopedia on line

Caltabellotta Comune della prov. di Agrigento (123,6 km2 con 4195 ab. nel 2007). Si sviluppò intorno al castello arabo Qal ‛at al-ballūt («Castello delle querce»), eretto dopo l’invasione dell’isola in prossimità dell’antica [...] riedificato dai re normanni. Nel 1336 il territorio di C., che costituiva una contea, fu dato a Raimondo Peralta, parente di Pietro II d’Aragona, e quindi (1453) in dominio feudale alle famiglie De Luna, Moncada, Álvarez de Toledo. Pace di C. Firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II D’ARAGONA – PIETRO II D’ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – GUERRA DEL VESPRO – CARLO II D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caltabellotta (1)
Mostra Tutti

Montfort, Simon de, conte d'Évreux e di Leicester

Enciclopedia on line

Montfort, Simon de, conte d'Évreux e di Leicester Nipote (n. 1150 circa - m. Nîmes 1218) di Roberto di Beaumont, ne ereditò la contea di Leicester. Partecipò alla IV crociata, opponendosi alla sua deviazione contro Costantinopoli, per recarsi in Palestina, [...] ribelli, appellatesi al papa (1210-11), aiutate dai conti di Tolosa, di Foix e di Comminges e poi anche da Pietro II d'Aragona, M. fanatizzando le sue truppe riuscì vittorioso nella decisiva battaglia di Muret (3 sett. 1213) e occupò Tolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II D'ARAGONA – COSTANTINOPOLI – IV CROCIATA – CARCASSONA – PALESTINA

Fonseca, Manuel Deodoro da

Enciclopedia on line

Fonseca, Manuel Deodoro da Generale e uomo politico brasiliano (Alagoas, od. Marechal Deodoro, 1827 - Rio de Janeiro 1892). Partecipò (1868-70) alla guerra del Paraguay; poi (1887-89) fu vicegovernatore della provincia di Rio Grande [...] do Sul. A Rio de Janeiro capeggiò (1889) l'insurrezione militare contro l'imperatore Pietro II, che portò alla proclamazione della repubblica. Il F. ne assumeva la presidenza provvisoria, che gli veniva confermata nelle elezioni del febbraio 1891. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – MATRIMONIO CIVILE – RIO DE JANEIRO – RIO DE JANEIRO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonseca, Manuel Deodoro da (1)
Mostra Tutti

Feijó, Diego Antônio

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (San Paolo 1784 - ivi 1843). Sacerdote (1807), deputato (1826-33) liberale, propose, tra altre riforme, l'abolizione del celibato ecclesiastico. Fu ministro della Giustizia (1831-32), [...] e come tale riuscì a dominare i tumulti militari successivi all'abdicazione di Pietro I. Senatore dal 1833, divenne reggente (1835) durante la minorità di Pietro II. Non riuscì a evitare la guerra dei farrapos. Il trionfo dei conservatori nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI FARRAPOS

Francésca d'Amboise, beata

Enciclopedia on line

Francésca d'Amboise, beata Carmelitana (forse Thouars 1427 - Nantes 1485). Figlia di Luigi d'Amboise, visconte di Thouars, sposata (1442) con Pietro II duca di Bretagna, dopo la morte del marito (1457) fondò (1463) a Boudon, presso [...] Vannes, il primo chiostro carmelitano della Bretagna, dove entrò (1468) ella stessa; fondò poi (1477) a Nantes il convento di Notre-Dame de Couëts, di cui fu priora. Culto riconosciuto nel 1863. Festa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANTES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1780
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali