Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] in Gradus Massaliorum e in quello di San Pietro a G. presso Pisa, il luogo, favorito com'era in Aquileia Nostra, XXII, 1951, c. 41 ss.; id., in Palladio, II, 1952. Sulle capsellae: E. Weigand, Die Denkmalkreis des Christusmonogramm, in Bys. Zeitschr ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] cella centrale fu trasformata nel Medioevo nella chiesa di S. Pietro. È su alto podio a blocchi poligonali di calcare, V, 1931, p. 11 s., fig. 6; G. Lugli, Le fortificazioni delle antiche città italiche, in Rend. Lincei, S. VIII, II, 1947, p. 294 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] combacianti, che trovano corrispondenza con quelle di Norba (Rend. Acc. Linc., ii, 1947, p. 294-307), e variamente datate intorno alla metà del , fuorché per i resti sotto la cattedrale (S. Pietro), nei quali sembra si debba riconoscere il tempio di ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Pasquale
Mario Barsali
Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.
Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] Roma 1857; poi compreso nel I vol.); La Portica di S. Pietro, ossia Borgo nell'età di mezzo (Roma 1859); Il Canale P. A. e delle sue opere,in Arch. stor. ital.,s. 4, X (1882), pp. 405-417; G. Tommassetti, A., in La Rass. ital.,II (1882), pp. 269-272. ...
Leggi Tutto
MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] alla piccola piazza di fronte alla chiesa di S. Pietro in Carcere, da cui la statua venne rimossa nel VII, 1901, p. 598; H. Jordan, Topographie d. Stadt Rom im Altertum, II, Berlino 1885, p. 348 ss.; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (Capernaum)
M. Avi-Yonah
C., in ebraico Kĕfar Nahūm, cioè "Villaggio di Nahum", era una cittadina giudea le cui origini risalgono all'epoca del Secondo Tempio [...] divenne soprattutto famosa per essere stata il paese di origine degli apostoli Pietro e Andrea e teatro di molta parte dell'attività di Gesù in ora in parte ricostruita. Questo edificio risale alla fine del II o all'inizio del III sec., e non al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)
V. Cianfarani
Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] et centuriation, in Atti VII Congr. Int. di Arch. Class., II, 1961, pp. 283-293; id., Recherches sur la date des 1-2, pp. 39, 40; R. De Logu, Risorta sulle rovine la basilica di S. Pietro in A. F., in Le vie d'Italia, 1958, n. 8, pp. 1057-1064; F ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
U. Ciotti
S. Pietro in Valle. - A circa 7 km da F. e a 25 da Terni, la abbazia longobarda di San Pietro, nota per le sue importanti pitture e sculture medievali, conserva il maggior complesso [...] . L., XI, p. 727; A. Ghidiglia, Il Medio Evo nella Badia di S. Pietro a Ferentillo, Napoli 1933; C. Pietrangeli, in Atti i° Congresso Studi Longobardi, 1952, p. 451, tavv. I-II; U. Tarchi, L'Arte etrusco-romana in Umbria e Sabina, 1936, tavv. CCXXXIV ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi
G. Carettoni
Artista nato a Perugia nel 1635 e morto nel 1700 a Roma, dove lavorò a lungo. Allievo di P. Lemaire e N. Poussin, fu pittore ed incisore, celebre non tanto per le [...] perfettamente aderente in ogni particolare all'originale, di cui egli sa, tuttavia, sufficientemente penetrare lo spirito e rendere l'atmosfera.
Bibl.: Thieme-Becker, II, 1908, p. 555 ss.; Od. Hillyer-Giglioli, in Enc. It., s. v.; ivi bibliografia. ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (Maximianus)
C. Bertelli
Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558.
Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] serie apostoliche rispondevano a un criterio decorativo già noto (S. Pietro in Vaticano, ecc.), nuova è la presentazione del vescovo di A. Testi-Rasponi, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, Bologna 1924. Sul mosaico di S. Vitale v. bibl. s. v. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...