BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] 1985a; 1985b). Per la cappella privata della Compagnia di s. Pietro, nel coro, B. dipinse una pala tra il 1381 e Siena 1854-1898: I, pp. 132-134, 260, 285-287, 292-293; II, pp. 35-38; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, Archivio Storico ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] erano estranei né l'influenza senese di Pietro Lorenzetti né un goticismo in linea con L. Becherucci, G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, [Firenze 1970], II, p. 281ss.; E. Skaug, Contributions to Giotto's Workshop, MKIF 15, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Bambino, s. Michele Arcangelo, s. Dalmazio e i ss. Pietro e Paolo, firmato e datato 1386, il Giudizio realizzato a fresco I, pp. 33-40: 37-39; id., Barnaba da Modena, ivi, II, p. 555; F.R. Pesenti, Un apporto emiliano e la situazione figurativa ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] senesi dell'anno MCCCLV (Siena, Bibl. Com. degli Intronati, C II 12), dove L. figura al primo posto nell'elenco dei pittori completamente ridipinto, con lo stesso soggetto, nel 1445 da Sano di Pietro e da Domenico di Bartolo, i quali dell'opera di L. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] e per i progetti per i monumenti di Giovanni Acuto e Pietro Farnese, insieme a Giuliano Arrighi, detto il Pesello (Firenze, di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 243-250; F. Baldinucci, Notizie de' professori del ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] , si trovano: le Scene della vita di s. Pietro martire, la c.d. Chiesa Militante e Trionfante, la 1961, pp. 83-85 (con bibl.).
E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, Milano 1961, p. 22.
R. Oertel, Frühe italienische Malerei in Altenburg, Berlin ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] . Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 193-232: 197; A. Bacchi, Giuliano da Rimini, ivi, II, p. 582; M. Boskovits, Da Giovanni a Pietro da Rimini, in La pittura fra Romagna e Marche nella prima metà del Trecento. Gli apporti di Rimini e di ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] e nelle miniature. A. fu anche maestro di Sano di Pietro (Milanesi, 1854-1856).
Bibliografia
Fonti:
F. Chigi, Elenco 'arte senese, 3 voll., Siena 1854-1856, I, pp. 41-42, 46; II, pp. 26, 36, 383.
Letteratura critica:
V. E. Förster, Andrea di Bartolo ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] eseguito da F. nel 1398 ca. per l'altare di s. Pietro del duomo senese (Mallory, 1964), si può considerare opera riassuntiva VII, a cura di P. Bacci, Bullettino senese di storia patria, s. II, 10, 1939, pp. 197-213, 297-337.
Letteratura critica. - R. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] Arte 18, 1915, pp. 1-28: 4-5; O. Sirén, Giuliano, Pietro and Giovanni da Rimini, BurlM 29, 1916, pp. 313-320; Van Marle, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, p. 555; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...