• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [13012]
Medicina [182]
Biografie [8987]
Storia [2664]
Arti visive [2235]
Religioni [2081]
Letteratura [881]
Diritto [551]
Musica [486]
Diritto civile [372]
Storia delle religioni [253]

DOMENICHELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola) Maria Muccillo Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] -XIV, in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, II (1903), pp. 33-34, 56-57; Id., Medici e professori di ; O. Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, doc. XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giovanni Battista Silvana Menchi Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] quale era diventato protonotario apostolico, cavaliere di S. Pietro e cancelliere di Genova, Erasmo fu in corrispondenza fino ibid. 1864, Parte 1, pp. 106, 115, 151, 171, 203; parte II, p. 1463; Calendar of the patent Rolls,Henry VII, London 1916, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Teofilo Mario De Gregorio Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] senesi e soci delle accademie di Siena, I, c. 245r; Z.II.32: E. Romagnoli, Raccolta biografica d'illustri sanesi…, c. 298; Siena e catalogo dei professori…, ad nomen; Cerinto Alcmeonio [Pietro Paolo Pagliai], T. G., in Notizie istoriche degli Arcadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEPARI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria) Augusto De Ferrari Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga. La [...] come medicamento, secondo i precetti di Avicenna, e come pietra focaia. La seconda "descriptio" (pp. 79-104), Lindenius renovatus, Norimbergae 1686, p. 898; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1706, p. 292; G. A. Fabrizio, Bibliographia antiquaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Luigi Marina De Marinis Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] provincia O. Biancoli confinato a Castel San Pietro per avere, con i suoi atteggiamenti rivoluzionari Roma 1963, I, pp. 502, 550; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 286 s.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 674. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Marco Palma Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] fiorini d'argento, in sostituzione del defunto Pietro Leoni da Spoleto. Questa data non sembra 22; E. Caccia, Cultura e letter. Nei secc. XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 482 nn. 6 e 9, 512; M. Agosti, La tradiz. pedagogica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACCHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo Delfina Giovannozzi Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501. Dai documenti [...] Fabroni sostiene che fu istruito presso lo zio paterno Pietro - canonico di Volterra e dal 1532 vescovo titolare Firenze 1810, p. 694; I codici Palatini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, II, 1, Roma 1890, pp. 463, 465 s.; S. De Renzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Giulio Maria Pia Donato Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684). Il padre [...] del giovane, ottenne per lui grazie a Pietro Goldoni Vidoni un posto nell'antico e prestigioso c. 7r; Ibid., Archivio della parrocchia di S. Michele Arcangelo, Atti di morte, vol. II, cc. n.n.; C. Goldoni, Memorie, Firenze 1907, I, pp. 27, 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BAGNACAVALLO – MALASPINA – CHIOGGIA – PERUGIA

GATTOLA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Clemente Alessandro Ottaviani Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] , come avvenne per una malattia del cardinale Pietro di Foix, parente della regina Giovanna d'Aragona conte di Policastro, Bari 1926, p. 66; G. Bresciano, Napoletana II. Nuovi contributi alla storia della tipografia napoletana nel sec. XVI, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dell'Aquila Alessandro Ottaviani Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] lettura di medicina pratica straordinaria come substitutus di Pietro Roccabonella. Mantenne questa lettura fino al 1472 Pisis 1791, pp. 345 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 390 s.; P. Verrua, G. dell'A. e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali