• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
8103 risultati
Tutti i risultati [8103]
Biografie [3989]
Arti visive [1677]
Storia [1545]
Religioni [1185]
Letteratura [441]
Storia delle religioni [325]
Diritto [336]
Archeologia [327]
Architettura e urbanistica [243]
Musica [246]

BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] credeva, e al matrimonio dell'erede al trono Pietro Fedorovič (il futuro Pietro III) con Sofia Augusta, principessa di Anhalt-Zerbst (Bilbasov, Čečulin). Non c'è dubbio che B. ricevette grandi somme di danaro dagli Inglesi e dagli Austriaci. Ma non si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PIETRO IL GRANDE – INGHILTERRA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte (1)
Mostra Tutti

BYLINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] byline figure e avvenimenti storici contemporanei (per es. Pietro il Grande, la guerra con la Svezia sotto Caterina II, gub. (Materiali raccolti nel Governatorato di Arcangelo), I, 1901 III, 1910; A.D. Grigor′ev, Archangelskija byliny i istoričeskija ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSKIJ VESTNIK – IL′JA MUROMEC – P. KIREEVSKIJ – POESIA EPICA – VESELOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYLINA (1)
Mostra Tutti

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] diretta da Caterina e assassinato dopo pochi giorni. Dopo Pietro III non entrò più nessun membro di sangue russo nella famiglia Alessandro II (1855-1881) inizia con l'era delle grandi riforme la storia contemporanea della Russia. Il 13 marzo 1881 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] vinti, Svedesi, Polacchi e Sassoni e in seguito i Turchi, tutti lavorarono per lo zar di Russia. L'alleanza di Augusto con Pietro il Grande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici di Augusto. Se, da un lato, la catastrofe di Carlo XII a ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

CANTEMIR, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] ; sennonché, dopo una grave sconfitta di Pietro il Grande, Demetrio dovette abbandonare il trono che aveva Europa Orientale, III, 1923, pp. 731-744); P. P. Panaitescu, Le prince D. C. et le mouvement intellectuel russe sous Pierre el Grand, in Revue ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – ACCADEMIA DI BERLINO – PIETRO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Johann Hartvig Ernst, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] ebbe il titolo di conte. Animo aperto ai grandi interessi spirituali del suo tempo, intelligenza versatile, manifestava di stato russo, per cui, l'8 giugno 1762, Pietro III fu improvvisamente deposto dalla moglie Caterina II. Negli anni seguenti il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VI DI DANIMARCA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLPO DI STATO – MERCANTILISMO

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] era visto privare della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo a impadronirsi del regno. Il gli Albigesi. F. III lo offrì al papa Gregorio X, allorché questi si recò a Lione a presiedere il grande concilio del 1274. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

VORONCOV

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONCOV Fritz Epstein . Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] Pietro III. La figlia minore, Caterina (1743-1810), che sposò nel 1759 il principe Nikolai Daškov (morto nel 1764), lungamente amica di Caterina la Grande riconoscimento dei suoi meriti. La sua grande biblioteca composta di opere sulla rivoluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONCOV (1)
Mostra Tutti

EXIMÈNIÇ, Francesc

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore catalano, nato con ogni probabilità a Gerona verso il 1340, e morto forse a Perpignano, poco dopo il 1408. Vestì l'abito francescano e, singolarmente protetto dal re Pietro III, studiò teologia [...] col titolo di San Lorenzo in Lucina (1408). Ultimo grande scrittore enciclopedico medievale, l'E., ai primordî dell' Les obres de fra F. E., in Anuari del Istitut d'Estudis catalans, III, 1909-10, p. 588 segg.; J. H. Probst, Idées politiques et ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – PAPA BENEDETTO XIII – CASTIGLIANO – PERPIGNANO – BARCELLONA

CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] casa di Menšikov, favorito e collaboratore di Pietro il Grande. Qui la vide Pietro; e dall'autunno del 1703 essa ne età: Anna (in seguito duchessa del Holstein, madre di Pietro III) ed Elisabetta (in seguito imperatrice di tutte le Russie). C ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – PIETRO III – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 811
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali