• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
8103 risultati
Tutti i risultati [8103]
Biografie [3988]
Arti visive [1676]
Storia [1545]
Religioni [1185]
Letteratura [441]
Storia delle religioni [325]
Diritto [336]
Archeologia [327]
Architettura e urbanistica [243]
Musica [245]

HOLSTEIN-GOTTORP

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN-GOTTORP Walter Platzhoff . Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] col suo matrimonio con Anna, figlia maggiore di Pietro il Grande di Russia. Egli non rinunziò alle sue pretese dichiarato principe ereditario nel 1742: egli doveva poi essere l'imperatore Pietro III. L'anno dopo la zarina riuscì a ottenere, presso gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN-GOTTORP (1)
Mostra Tutti

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato moscovita, nato a Pskov nel primo quarto del sec. XVII, morto nel 1680 nel monastero Krypeckij presso Pskov, sotto il [...] un precursore di Pietro il Grande. O.-N. possedeva una notevole cultura, una mente larga e chiara, e insieme grandi doti di uomo Russkij biografičeskij slovar', Pietroburgo 1905, pp. 282-303; V. O. Ključevskij, Kurs russkoj istorii, III, lezione 57ª. ... Leggi Tutto

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] il Grande assicurò la dipendenza della Chiesa dallo Stato, l'unità tra autorità ecclesiastica e statale, tentando di evitare che nell interna di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore di Alessandro III e di Nicola II. All'istituzione del sinodo seguì la ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

VICO, Prefetti di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Prefetti di Raffaello Morghen Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] III. Ma la politica ghibellina dei di Vico, risorge con Pietro II, fautore nel 1186 di Arrigo VI, con Pietro III Viterbo dove viene ucciso nel 1387. Durante il periodo del grande scisma risorgono i Prefetti con Giovanni di Sciarra che sostiene ... Leggi Tutto

SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca Fritz EPSTEIN Nata il 27 settembre 1657; figlia del granduca Aleksej Michailovič dal suo matrimonio con Marija Miloslavskaja, morta il 14 luglio 1704. [...] Lo zar Teodoro III Alekseevič (1676-1682) aveva nominato suo successore Pietro, figlio del granduca Aleksej molti aspetti una notevole anticipazione dell'epoca di riforme di Pietro il Grande. Nell'aprile 1686 fu stretta la pace "perpetua" con ... Leggi Tutto

TOLSTOJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Petr Andreevič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] divenne quindi uno dei più ascoltati consiglieri di Pietro il Grande in politica estera. Accompagnò lo zar nel 1716 id., Graf P. A. T. (1645-1729), in Drevnjaja i novaja Rossija, III (1875), pp. 226-44; E. Šmurlo, in Brockhaus-Efron, Encicklop. Slovar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Petr Andreevič (1)
Mostra Tutti

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe Fritz Epstein Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] addetto all'esercito francese come ufficiale di collegamento, nell'aprile 1762 era già maggior generale. Inviato da Pietro III a Federico il Grande per raggiungere, con la mediazione prussiana, un accordo con la Danimarca sul Holstein, il R. rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe (1)
Mostra Tutti

TEODORO III zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO III zar di Russia (Feodor Alekseevič) Fritz EPSTEIN Nato nel 1661, morto nel 1682, successe nel 1676 sul trono moscovita allo zar Alessio Michajlovič, quale maggiore dei figli superstiti, nati [...] dal matrimonio con Maria Miloslavskaja. La zarina Natalia Naryškina, vedova di Alessio e suo figlio Pietro (v. pietro il grande) furono subito allontanati dalla corte. Nell'ottima educazione ricevuta da T. sono particolarmente sensibili influenze ... Leggi Tutto

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] di affidare a Voltaire la storia di Pietro il Grande. Š. fu pure largo mecenate di scienziati e artisti. La morte dell'imperatrice Elisabetta (1761) pose fine alla sua influenza politica; sotto Pietro III egli conservò ancora la sua posizione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠUVALOV, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

ṬAHMĀSP

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAHMĀSP Francesco Gabrieli . Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi. Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] resistenza nel paese, chiedendo anche l'aiuto di Pietro il Grande. Le vittorie dell'afshāride Nādir contro gli Afghāni depose nel 1732 ponendo sul trono il figlioletto di lui ‛Abbās III, e quattro anni dopo assumendo direttamente la corona di Persia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 811
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali