Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nell'Europa orientale, dalla Grande Moravia alla Polonia. Nella oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11- L. Pani Ermini, La "città di pietra": forma, spazi, strutture, in Atti della ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] degli eletti e dei dannati, il primo degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. la soluzione, inusuale in Borgogna, adottata a Cluny III per il grande p. della facciata occidentale. Si è voluto ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ) sospese alla pergula di un oratorio fatto erigere a S. Pietro in Vaticano da Gregorio III (731-741; Lib. Pont., I, 1886, p. 417 Documentato fin dal sec. 6°, il ricorso a grandi recipienti denominati nelle fonti, spesso genericamente, offertoria, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ai Ss. Giovanni e Paolo e a S. Lorenzo, è da segnalare l'attività di Pietro Capuano per la basilica di S. Paolo f.l.m. prima e poi per S. dell'antica basilica di Sisto III (432-440) doveva essere quello di un grande reliquiario posto al sommo dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Concilio di Efeso, furono coinvolti nel grande progetto attuato da Sisto III (432-440) con la costruzione dei fori si aggiungono ulteriori istituzioni religiose cioè le chiese dei Ss. Pietro e Paolo, ubicata in via Sacra iuxta templum Romae, di S ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] o da una lastrina di pietra e de-posta in una semplice profondità sono state messe in luce tre grandi capanne che conservavano al loro interno vasi subappenninica a trent’anni dalla sua definizione, in DialA, III, 9 (1991-92), 1-2, (1993), pp. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] i m. bizantini successivi, la pietra è il materiale riservato alla i suoi restauri, Trieste 1975; I. Andreescu, Torcello III. The Relative Chronology of the Wall Mosaics, DOP 30, c.d. casa del tesoro nella Grande moschea omayyade di Damasco. Qui ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] pregiudizio della stima ben grande che hanno acquistato in - 60; D. Mustilli, s.v. Falsificazione, in EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Arte della falsificazione autenticità di oggetti quali le maschere di pietra dura di Xipe Totec o i teschi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ricordare la Tomba Campanari (III sec. a.C.), una grande camera con colonna centrale dal , in RScPreist, 6 (1951), pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte San Pietro).
Città:
E. Braun, in BInstCorrA, 1835, pp. 120-24.
D. Campanari, ibid., 1836 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] destra un boccale e nella sinistra una grande melagrana, nel museo di Monaco di Baviera (Roscher, iii, 1, 340, fig. 18, Maria - e porta Cristo nel grembo - se non con Osiride.
Da testi cristiani (Pietro, Ep., 2, 4; Giuda, Ep., 8, 44; Luca, 10, 18; ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...