Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , 4, PG, VI, coll. 562-563; Tertulliano, Adv. Marcionem, III, 7, 7, PL, II, coll. 329-331; Adv. Jud., gemmata di Giustino II nel Tesoro di S. Pietro). L'a. che reca l'asta è: inoltre utilizzato in araldica; grande significato assume infine il motivo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] realizzazione e al completamento di un grande numero di opere, alcune di notevolissima e la seconda dal 1613 al 1617. La posa della prima pietra risale al 12 dic. 1598, il primo pagamento al M. antica basilica. Paolo III aveva lasciato cadere queste ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] alla chiesa sussidiaria di S. Pietro; addossato alla facciata era un committente Bonifacio da Modena e una grande lastra di provenienza incerta con S. 399-411; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, II-III, Roma 1968-1969; G. De Angelis d'Ossat, Origine e ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] plastica con leoni laterali, assimilabile a un grande portale di chiesa.Il duomo di M., dell'antica basilica di S. Pietro a Roma. Dell'edificio si , Ein Mainzer Reliquiar im Bayerischen Nationalmuseum, MünchJBK, s. III, 8, 1957, pp. 57-64; J. Van ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] . 9°). Si tratta di una piccola chiesa in pietra a una navata (m. 12,5-7,5 sotto la tutela delle abbazie, come la grande infermeria dell'abbazia di Bijloke a Gand ( in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] uno schema singolarmente concordante con la grande ancona di Giotto con le Stimmate il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo; corona infine il in Toscana. Il significato sconosciuto di un monumento pisano, SM, s. III, 31, 1990, pp. 272-283; G. Tigler, G. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] ordine superiore il G. diede grande spazio ai rilievi figurati, che anche i suoi progetti per il nuovo S. Pietro non ebbero alcun seguito.
Entro i primi giorni tipologia, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 127-129; F.G ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] . settentrionale (v. Belus). Nel Sud si conservano grandi costruzioni in pietra vulcanica nera a Bosra (v.), Chabba, Ezra῾, Islam 56, 1979, pp. 212-244; Déhès (Syrie du nord) Campagnes I-III (1976-1978), Syria 57, 1980, pp. 1-304; H. Salamé-Sarkis, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] quel che offrì a Nicolò di Pietro per un'altra "ancona" (Paoletti è visto, ben poco si è salvato dei grandi cicli pittorici di Venezia e Brescia, nulla Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 5-23; Id., Le vite…, in ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Famiglia e santi di San Pietro d'Orzio, databili nel decennio 198; I. Cantù, Bergamo e il suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, a cura di C. Cantù e 1920, pp. 7, 12, 93, 121, 194, 197; III, ibid., pp. 8, 62-64, 71, 86, 106, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...