CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] agli interventi dei grandi maestri chiamati a corte da Roberto, a Pietro Cavallini va attribuita Campania, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] S. nel 646 a.E./1248 a opera di Ferdinando III il Santo ebbe inizio il fenomeno mudéjar. Gli edifici più Pietro I a S.) sia a quella nazarí (Cuarto de las Dos Hermanas de la Alhambra).Grande propulsore dell'arte mudéjar fu il re Pietro ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] fu presente alla XXVII Biennale; di lì fu invitato alla III Biennale di San Paolo del Brasile del giugno 1955, dove le mura antiche, espose le grandi Muraglie, che esplodevano di colore per la varietà di pietre e marmi utilizzati. Nel novembre ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] i mosaici della cupola di S. Pietro (ibid., p. 446).
Tale Sfondrato, il quale espresse un giudizio di grande ammirazione sul L., affermando fra l'altro da Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 711-713; R. Soprani - C ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] presenta sulla parete destra una grande composizione raffigurante la Cavalcata della ultimi, segnati dall'influsso di Pietro Cavallini (v.) ma non id., Consolo: il Maestro del busto di Innocenzo III e i collaboratori negli affreschi del S. Speco di ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] 7°, costituirono alcuni piccoli stati, il più grande dei quali era quello croato. A partire benedettine di S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista 'antica Vrlika], Starohrvatska prosvjeta, s. III, 6, 1958, pp. 93-101 ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] di St. Ursula), Göbel (1923-1934, III, 1) giunse alla conclusione che nel tessere il per la maggior parte di non grandi dimensioni e d'uso limitato alle da un pittore locale, Zanino di Pietro o Nicolò di Pietro o un ignoto artista della cerchia ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Porcelos la popolò e la pose, in nome del re Alfonso III di León, sotto la propria giurisdizione. Ma non si trattava Per questa costruzione sembra fosse stata utilizzata la pietra estratta dalle grandi cave, dal nome, assai significativo, di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Francesco del Cairo, e le due grandi tempere dell'Adorazione dei Magi e della d. vita religiosa, in Storia d. arte ital., III, Torino 1979, p. 310 nota 16 -), sulla base il Cristo con i ss. Pietro e Paolo per S. Pietro dei pellegrini a Milano (Vienna ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] a re dei Romani di Ferdinando III d'Asburgo. Le tavole testimoniano un visita fatta con Poussin, Duquesnoy e Pietro da Cortona. Di poco successiva, probabilmente è il disegno datato al 1642, di grande freschezza, intitolato Sulla strada da Tivoli a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...