FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] scacciato.Nell'ambito del cristianesimo erano considerati di grande valore apotropaico i segni della croce e le III, 33); all'ex console Leonzio mandò un chiodo del sepolcro di Pietro con reliquie divenute tali per contatto con le catene di Pietro ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] della cappellina del Tesoro, il grande ciclo, sempre ad affresco, del in modo speciale i nomi di Pietro Pesce, Ignazio Oliva, Francesco Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-45), III, Napoli 1844, pp. 401-436; N.F. Faraglia, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] testamento di Maria, moglie di Pietro Loredan. Nel testamento di Laura e passim; P.L. Sohm, The Scuola Grande di S. Marco 1437-1550: the architecture of Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich-New ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] re Vittorio Emanuele pose la prima pietra della facciata (22 apr. alternativo di coronamento (grande al vero e sovrapponibile ; C. Cresti, Le Sante Marie del Fiore, in F. M. R., III (1982), 9, pp. 55-73; C. Travaglini, La facciata ottocentesca di ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] ignora il nome; e successivamente Anton Francesco, Clarice, Pietro Paolo, e, ultimo, Ascanio, nato pochi mesi dopo vantare un rapporto d'amicizia col grande artista toscano, anche se il Vasari .
Nella dedica a papa Giulio III, il C. parla di una ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] finire l'Arca dei ss. Marcellino e Pietro,che era stata iniziata da B. Briosco gli artisti erano impegnati nei due grandi monumenti di S. Lorenzo, l' in Genoa,in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893 ss., 934; A. Norris ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] primo luogo gli affreschi di Pietro da Cortona e inoltre le opere dei grandi quadraturisti come A. Tassi. Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1977-78, II, pp. 678-683; III, pp. 1031 s.; A.M. Matteucci, Palazzi di Piacenza, Torino 1979, p. ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] nartece o nell'atrio di S. Pietro a Napoli e di S. Pietro a Roma. Le rappresentazioni dei c. a candelabra; una grande croce gemmata segna Oakley, s.v. Councils, in Dictionary of the Middle Ages, III, New York 1983, pp. 627-656; L. Brubaker, Politics, ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] patrocinata, incluso il grande pittore denominato Maestro dell il 1444 e il 1445, dell'altro figlio di Niccolò III e cognato di Galbazio, Borso. Si aggiunga a tutto ancona di S. Vincenzo Ferreri a S. Pietro Martire a Napoli, che con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] tardocinquecentesca e barocca (Pietro Faccini pittore, XIII Omaggio a M. M., in Critica d'arte, s. 3, III (1956), 18, p. 500; Id., Diario critico: capitoli e Roma 1942, s.v.; A. Bovero, in Grande diz. enciclopedico, VIII, Torino 1958, s.v.; ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...