BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] contatto con la grande pittura del Seicento certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma , pp. 321, 387; II, pp. 40, 41, 767, 768; III, pp. 903, 904; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Grande di S. Marco (completata nel 1495), distrutta dall'incendio del giovedì santo del 1485. Egli sostituì il proto Pietro La condizione spaziale di Venezia nell'opera prima di M. C., in Psicor., III (1976), 6, pp. 109-115; L. Olivato-L. Puppi. M. C ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] del maestro nella realizzazione delle grandi sculture in argento e pietre preziose raffiguranti le Quattro parti B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli 1744, pp. 478 s.; G. Borrelli, Il presepe napoletano ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] totale solo nelle figure dei SS. Pietro e Paolo, poi tolte ma visibili opera più importante e faticata, il grande Martirio di s. Caterina (Firenze, S . 1940-53, I, pp. 583, 586, 597, 612; II, p. 418; III, p. 630; IV, p. 656 n. 73; V, p. 367; P. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] (oggi nella chiesa di S. Pietro) dove già appare la sua preferenza e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico Pio VII oggi disperso e un grande quadro celebrativo della Famiglia Scottiricevuta dal ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] la pala per l'altare di S. Francesco Grande a Milano (La Vergine delle rocce; Biscaro, chiamato a valutare le sculture di Pietro da Rho sulla facciata del duomo , 78, 80 s., 246, 248 s., 250 s.; III, Gli artisti lombardi, ibid. 1917, pp. 326, 340-344 ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] fino a tarda età, producendo un grande numero di disegni, in parte conservatici nel esempio, come Ercole Bazicaluva, Pietro Ciafferi e altri, spesso plus excellens peintres anciens et modernes..., Paris 1684, III, p. 368; G. Gori Gandellini, Notizie ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Palermo e di altri centri grandi e piccoli dell'antico Val la Vergine col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero un polittico di T. D. ?, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 159-162; Id., L'arte in Sicilia, Messina ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] di conservazione è la grande tela, anch'essa opera dal nuovo vescovo della città Pietro Galletti dei marchesi di Frangipane, G. B. e la chiesa dei Riformati di Cosenza, in Brutium, III (1924), n. 3; F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] formazione da P. Belli e dal padre Pietro. Fra i primi lavori, eseguiti in con rigore scientifico e grande perizia tecnica. Con il argomenti di belle arti, Roma 1841, pp. 25 s.(cfr. Album, III [1837], pp. 89 s.); Ph.-C. de Tournon, Etudes statist. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...