D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] non vi è traccia.
Testimonia la grande quantità di quadri eseguiti dal D. , 336, 341, 356; G. II, pp. 102 s.; G. III, pp. 244 s., 258; G. IV, p. 181; A. Palermo 1896, p. 24; L. Vigo, Vita di Pietro Paolo Vasta pittore di Acireale, in Opere di L. Vigo ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] nel '36 misura e stima lavori nella "Tribuna grande" (Arch. d. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 1, vol. 14, Clausse, Les Sangallo, Paris 1902, II, pp. 278, 281 s., 342 ss.; III, pp. 281-88; V. Federici, Autografi d'artisti dei secc. XV-XVII, in ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 1940-52, I, pp. 106, 168, 577; II, p. 470; III, pp. 117 s., 240, 397, 406, 419; IV, p. 106; Bologna and the marble statues of the Grand-Duke Ferdinand I, in The Burlington Magazine e l'inizio del Seicento, in Pietro Bernini. Un preludio al Barocco ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] del completamento dell'arca dei Ss. Pietro e Marcellino nella chiesa di S. e l'esecuzione di un grande modello ligneo, fu affrontata concretamente di lavorare per committenze esterne alla cattedrale (Annali, III, pp. 261 s.). Nella seduta del 21 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] formazione potrebbe aver contribuito Pietro Locatelli o Lucatelli, forse objets d'art et d'ameublement garnissant le grand appartement au premier étage du Palais du prince , in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] per il nuovo S. Pietro. La facciata mostra invece Die Renaissance und Barokvilla in Italien, III, Die Villa Imperiale bei Pesaro, Leipzig 291-294; P. Persi - R. Sartori, Ville e grandi residenze nell'Urbinate e nell'alto Metauro, Urbino 1995, pp ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] 1619 forniva marmi e pietre per il palazzo Centurione , 104-108, 112 s., 133; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova storia della palazzata della Ripa, in Boll. ligustico, III (1991), pp. 6 s.; M. Bartoletti, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] del 1397 stimava altre testiere del coro grande (io e 16 marzo; Milanesi, , 69, 70, 71-74, 79, 93 ss., 103 s.; III, 120 s., 141, 236 ss., 238 ss.; A. Didron, D. del Coro et Filippus di Francesco di Pietro, in Monuments et mémoires (Paris), XVIII (1911 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] trasporto di alcune grandi colonne monolitiche, destinate al coro della basilica di S. Pietro, dai dintorni della autografe di A. F., architetto bolognese del secolo XV, in L'Archiginnasio, III (1908), pp. 34-37; G.F. Hill, The medals of Paul ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] delle quattro grandi finestre della 35-48, 51-53, 55-113, 115-158, 246-281 (docc. III-IV, VI-XXI, XXIII-LII), figg. I-V, tavv. VIII-XXV 74, 84; L. Tagliaferro, Un secolo di marmo e di pietra: il Quattrocento, in La scultura a Genova e in Liguria, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...