PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Nel 1762 Pécheux iniziò una serie di dodici grandi tele della Vita di Cristo per la collegiata all’interno della basilica di S. Pietro a Roma, con i ritratti del 407 s.; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] distrutto nel grande incendio del 1577, che raccontava con abbellimenti leggendari la lotta tra Alessandro III e Federico Lorenzo, compiuto nel 1500; la Guarigione miracolosa di Pietro de'Ludovici.Secondo l'opuscolo Miracoli della Croce Santissima ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 20 ag. 1499 sarà la volta di Giovanni Pietro di Locamo (denunciato nel 1501 per aver mancato agli la scena evangelica inserito in un grande arco scorciato a cassettoni di p. 183, e alla Enc. europea Garzanti, III,p. 1074, sub voce De Donati Ludovico, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] : "Bartolomeo Manfredi Pittore, Pietro di Lorena servo" (Longhi 1967, pp. 163-178; T. Bellomi, Un grande pittore mantovano-cremonese, in Cremona, I (1929), 60; C. Tellini Perina, in Mantova. Le arti, III, 1, a cura di E. Marani-C. Tellini Perina ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Il libro gli valse subito una grande visibilità, anche a livello internazionale, introduttivo del Catalogo illustrato della III Esposizione internazionale di Buenos almeno, le dichiarazioni rese al podestà Pietro Orsi di Venezia nella lettera con ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] della lana, in Boll. del Museo civico di Padova, III [1927], p. 180; S. Bettini - G. seduti su un basso sedile di pietra, che tengono uno scettro in di rilievo giunta fino a noi è il grande affresco per la sala del Maggior Consiglio nel palazzo ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] (Carinzia occidentale); nel 1834 la grande pala con l'Assunzione di Maria, della diga di Malamocco - Posa della prima pietra e L'entrata in Chioggia (Museo Correr Sankt-Peterburg 1866, II, pp. 412, 436; III, pp. 130, 163, 166; Memorie della Società ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di S. Stefano in S. Pietro a Quintole (Fiesole; Meloni Trkulja) tratteggiate con grande forza espressiva. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-85, II, p. 299; III, pp. 277, 462; IV, pp. 223 s., 258; V, pp. 24, 26, 208, ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Quest’ultimo, insieme a una «statua di pietra bigia di un turco» (Pizzorusso, 1989, p quella data divenuti di grande attualità in città, per Roma, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 263-273; M.C. Cornaggia, D. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] il Minardi ad eseguire la grande tempera raffigurante la Propagazione del il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo ) e nella chiesa di S. Pietro i due affreschi con S. Pietro che guarisce lo storpio e S. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...