CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] del catino absidale e le grandi tele di navata della L. Manari, Mem. della basilica di S. Pietro ... di Perugia, Perugia 1864-66, pp. -F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.299; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori, III, Torino 1972, pp. 258-260. ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] direzione della Fabbrica di S. Pietro (M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere…, III, Bologna 1856, pp. 26 pittura dello stemma reale e di quello della città di Messina su quattro grandi ceri del duomo. Soltanto venti anni dopo, nel 1597, lo si ritrova ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] grande che dovette concentrarsi maggiormente l'operato dei M., principalmente di Cristoforo, tanto nei manufatti in pietra e Amadeo, I, in Proporzioni, II (1948), pp. 89-107; II, ibid., III (1950), pp. 123-140; E. Arslan, Sui M., in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a del G. fu considerata ancora di grande effetto e apprezzabile soprattutto nella decorazione ad der Wissenschaften in Wien, in Pietro Metastasio uomo universale (1698-1782), ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] . sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della Madonna 786, 803 s., 835 s., 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio ., Le origini dell'Armeria sabauda e la grande Galleria di Carlo Emanuele I, in L' ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] maggiore "di stucco con due angeli ornati grandi", della Compagnia di S. Croce col A. Bandini (Arch. di St. di Siena, ms. D. III. 11: Diario senese, XI, 22 apr. 1795, c. 49r) nei suoi confronti fatto nelle mani di Pietro, suo figlio, per i lavori in ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Vincenzo a Gera Lario, raffigurante S. Pietro martire tra i ss. Stefano e attribuibili a lui, come il grande polittico nella parrocchiale di S. Maria Scaria, in Arte lombarda, XI (1966), 2, p. III; M. Belloni Zecchinelli, L'Alto Lario, Como 1966, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Boboli.
Prime opere per i Medici: la pietra ornata con lo stemma gentilizio di Cosimo I in bronzo: "un Mercurio di bronzo grande come un fanciullo di 15 anni, altare della libertà a Lucca ..., in La provincia di Lucca, III (1963), 3, pp. 65-71; A. M. ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , Pietro operò con successo a Crema. Forse fu eseguita durante questo soggiorno la grande tela prima revisione d. pitture in Padova e nel territorio, in Boll. d. Musei civici di Padova, III (1900), p. 135; IV (1901), pp. 34, 41; V (1902), pp. 65, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] teatro in legno eretto nel cortile di S. Pietro Martire su progetto di F. Guitti, si resta unicamente una grande prospettiva parietale, concepita , p. 456; F. Algarotti, Opere scelte, Milano 1823, III pp. 185, 203, 231; A. Bolognini Amorini, Le vite ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...