DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] controllato sul cardinale veneziano Pietro Ottoboni. Tant'è cui il D. è stato grande elettore), che col suo spudorato 55; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, II, p. 190; III, pp. 203, 207, 219, 220, 224; XLVI, pp. 56, 117, 200, 210 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] delle due grandi cappelle del braccio ovest (Chappel-Kirwin, 1974).
Come architetto di S. Pietro e con Id., Un elenco dei pal. di Roma del tempo di Clemente VIII,in Palladio, III(1939), p. 223 n. 61; Id., Gli architetti della Sapienza, ibid., V ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] . La lettura di uno scritto di Pietro Ravennate suscitò fin da allora in lui un clima politico mutato (nel luglio Enrico III aveva revocato gli editti di pacificazione e frequentare il "ridotto" Morosini, sul Canal Grande, dove, in un clima di "civile ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Francesco Cavalli (Pietro Francesco Caletti). la peinture (1719), Paris 1733, I, pp. 451-456; III, pp. 169-172, 245-247, 317-319; E. Titon du H. Schneider, Lullys Beitrag zur Entstehung des grand motet, in Le grand motet français (1663-1792), a cura ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] fascisti comandati da D. Grandi irruppe nella casa di via clandestinità anche Le vrai visage de M. Pietro Nenni, in l'Humanité, 25 ottobre, 243, 287, 413, 601 s.; II, pp. 1081, 1167, 1545; III, pp. 2085, 2182, 2194-2198, 2528, 2537, 2539, 2561, 2594; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] era istigato dal governatore di Milano don Pietro di Toledo a non preoccuparsi di sua fronte allungata con due grandi logge e con la sua pp. 131-171, 179, 231-278, 299, 300 s.) e III, 2, Bari 1912-16, ad vocem; Brevi e lettere dei Pontefici a ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] amore"), un quartetto per Il convitato di pietra di Gazzaniga,("Non ti fidar o misera"), ., con parti per 3 recitanti) ed il grande Requiem in do minore (per coro e orchestra . cherubiniana, in Collectanea historiae musicae, III (1963), pp. 121 ss.; F ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] contea di Gloucester, una grande offensiva diplomatica venne sferrata da parte di Onorio III a favore dell'Inghilterra. Centurionum"; Tommaso concedeva tale casa a Manfredo, fratello del B., a Pietro, figlio di Manfredo, e a Guala, figlio di un altro ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] lo chiamò per Riccardo III di Shakespeare diretto da un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro V. G., Roma 2006; P. Gassman, Una grande famiglia dietro le spalle. La straordinaria storia di tre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] fu stipulato l'accordo con Pietro, Marsilio e Rolando Rossi: il quando la città fu ceduta da Obizzo (III) ai Visconti. In seguito, il peggioramento (1940), pp. 173 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze 1940, ad ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...