LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] suo giudizio sull'eccessiva erudizione del "grande Omniscio" Lami, la cui " una certa disinvoltura: nel 1781 Pietro Leopoldo lo richiamò per aver approvato campestre…, Venezia 1808, I, pp. 9, 67, 132; III, pp. 56-58; G. Sarchiani, Elogio del proposto M ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] messi sotto la protezione del grande casato rivale dei Terzi, antitesi, dell'Anteros di Pietro Edo); la Lupa (titolo 4; II, ibid. 1842, pp. 532-34, 648, 710, 712 s., 717, 724 s.; III, ibid. 1847, pp. 137-39, 310 s.; IV, ibid. 1852, pp. 19, 300 s ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] Studio (Giovanni d'Andrea, Pietro da Moglio, Lodovico dei Petrarca, anelli di una grande catena culturale che unì ben G. Billanovich, Nella biblioteca del Petrarca, in Italia mediev. e umanistica, III(1960), p. 39; E. H. Wilkins, Vita del Petrarca, ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] che risentiva direttamente del grande insegnamento del Pontano, ma concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual a tempo che e virtù del B. Arcangelo scritte dal Sac. D. Pietro Longo di Calatafimi, Palermo 1805; [G. Speciale], Lettera, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Il libro gli valse subito una grande visibilità, anche a livello internazionale, introduttivo del Catalogo illustrato della III Esposizione internazionale di Buenos almeno, le dichiarazioni rese al podestà Pietro Orsi di Venezia nella lettera con ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] aveva le sue case nel sobborgo di S. Pietro, nelle parrocchie di S. Stefano e S. stesso assegna la conclusione dell'altro grande poema storico-politico, composto da in Storia della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] che - cavaliere del Toson d'oro, grande di Spagna di I classe di nomina asburgica di G. Ghelfi, il segretario di Pietro Verri. Com'era moda, ella 67-70; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1861-84, III, pp. 60-66, 158, 185-188; L. Vicchi, La Società ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] Chiesa di S. Trinita, a fianco dell'altare grande, dedicate l'una a s. Pietro e l'altra a s. Paolo. Nella cappella pp. 46 s.; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, III, New York 1934, pp. 205-222; W. Ruegg, Entstehung, Quellen ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] una sua lettera dello stesso anno (Lettere discorsive, III, p. 104), passando per Casale nel mese , postuma, a cura dei due fratelli Pietro e Claudio, a Siena nel 1603. 'intenzione del B. di preparare una grande opera di sintesi (Politi, Lettere, pp ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] comporre tragedie senza che in esse si trattasse il grand’affare d’amore», pregiudizio nato, a suo avviso, muratoriani, Modena... 1972, III, La fortuna di L. A. Muratori, Firenze 1975, pp. 93 s.; P. Giannone, La vita di Pietro Giannone, a cura di S ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...