LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] storico-annalistici di questo tipo erano di grande successo all'epoca e il L., sempre assai spiacevole" (De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro…, Tramezzino, 1552, s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 76-81; ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] paragonata a quella dell'altro grande centro di cultura camaldolese della dolfiniano) relazioni, perdute, per conto di Pietro Dolfin e, impegnato in un'opera ) de la Bible, in Dictionnaire de la Bible, III, 1, Paris 1912, coll. 1012-1038; G.C ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Como il 3 ag. 1545 e fu sepolto con grandi onori nella cattedrale della città, nella quale si conserva fra gli altri, Andrea Alciato, Pietro Aretino, i fratelli Francesco e Marco l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] sua immagine, ibid. 1849; In morte di Pietro de Rossi di Santarosa, Genova 1850; La G. Modena, Epistolario, a cura di T. Grandi, Roma 1955, adIndices;L. E. Tittari, Gran . inGenova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 498; V. Monaco, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] al Consiglio, con grande dignità e consapevolezza della nel ms. G.44 della Biblioteca del Capitolo di S. Pietro (cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. ), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 9-44; il trattatello Quonam ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] narra come di quella è grande la maestà, Firenze 1592 e sei lettere autografe a Iacopo Dami e una a Pietro Spinelli in latino, Arch. di Stato di Firenze , 586; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, III, Bari 1962, pp. 125-194, 393 s., 408-411 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] abbastanza pregevole.
Nei Miscellaneorum libri III, Romae 1725, l'A. doveva dar prova, condannando in una il grande poeta e il mediocre suo traduttore. espressive di puntolini; e lo stesso s. Pietro (Paradiso, XXVII) subisce l'onta della censura ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Sforza e poi cappellano di Filippo III, autore di una inedita Vita di Del resto il libro ebbe grande fama ai suoi tempi, sebbene 1618. Ad Amsterdam comunque venne pubblicato postumo da Giacomo di Pietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] sua parodia di Napoleone III.
Nel 1867 ricevette da , tanto che la sua ode Pietro Calderon della Barca partecipò al concorso 1907), pp. 178-186;R. De Lorenzo, Lettere inedite di due grandi italiani (G. Carducci e F. De Sanctis.), Avellino 1937, ad Ind ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] incerta attribuzione, forse Gabriele di Pietro, forse Antonio Zarotto, più Milano 1808, I, p. VII; II, pp. 385 s.; III, pp. 14, 42, 50, 131, 147-149; C. Castellani p. 226; M. Pedralli, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...