CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] ottenne il canonicato di S. Pietro, vacato per la morte di dovuta principalmente alle sue qualità oratorie; al grande successo di un suo discorso - improvvisato (vv. 153 s. nei Coryciana citati, c. [LL iii v]; vv. 151 s., in F. Arsilli, Poesie latine ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] Bruxelles, Londra, Edimburgo, accolto con grande cordialità dagli ambasciatori veneti che lì si -360; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di G. Campori, II, Bologna 1877, p. 197; J. Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, III, Utini 1654, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] nella sua opera (per esempio Batracomiomachia, III, 19: «Cossì ddecette Marte; e Muolo», le quattro statue dei più grandi fiumi del mondo collocate presso la lanterna storici del biennio 1747-48 dà notizia Pietro Martorana (1874); di un poema sulle ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] lascito del card. Pietro Marcellino Corradini), mazziniano il C. a confluire nel grande alveo del movimento futurista, ma in A. Franci, Sanya la moglie egiziana, in La Fiera letteraria, III (1927), 34, p. 2; E. Piceni, La bancarella delle ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] corso di questi anni che il G. cominciò a dedicarsi con grande slancio agli studi letterari, che le vicissitudini di casa gli con le parti escluse dalle edizioni a stampa posseduto da Pietro Gradenigo, grazie a una copia del 1782 commissionata dal ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] Sulpizio Verulano, Antomo Volsco e Pietro Marso.
Del Silber, lo stampatore 'avvenimento, dalla quale emerge la grande impressione che aveva prodotto a Roma pp. 21-63; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, p. 608; P. Cecchini, Per un'edizione ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] usava portare la felpa e un grande collare e che frequentava "una de' Bardi il Vecchio, PietroPietri Danzicano, e il Ruspoli.
fin qui stampato, Bologna 1876, pp.20 ss.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), III, pp. 12 ss.; IV, pp. 5 s., 9 s., 12 s., 19 s ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] le celebrazioni per il passaggio del granduca Ferdinando III. Venne anche nominato rappresentante della Spagna in seno intraprese commerciali, dalle quali tuttavia non riuscì a ottenere grande fortuna. Al contrario, per la natura libertaria e la ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] Morto il padre sotto il pontificato di Callisto III (1455-58), si trattenne a Roma e polemica con B. Morandi, che suscitò grande scalpore in Bologna, in seguito all'opuscolo , s. Tommaso d'Aquino e s. Pietro martire scritte dal G.; De rebus Saxoniae, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Tirreno, al comando della galea pontificia "S. Pietro", sconfisse una flotta di corsari turchi, il Signorili, sotto il quale mostrò grande passione per lo studio, divenendo . 435; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, sub voce. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...