DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] per la notevole erudizione e le grandi capacità intuitive, strinse amicizia con giurisprudenza sopra S. Pietro in Lama e Vernotico Angelis, D. de, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri. III, Venezia 1836, pp. 173 s.; L. G. De Simone, Abate D. ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] A.pubblicò nel 1790 a Firenze, presso Pietro Allegrini, la sua relazione di viaggio, 'educazione dei bambini, le grandi università di Cambridge e di dei 1798, in Arch. stor. ital., s. 5, t. III (1890), pp. 71 ss.; Id., Il Pananti in Inghilterra con ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Giovio, Iacopo Sadoleto, Pietro Bembo. Si profila un avere trasformato Reggio in un grande centro erasmiano rinascimentale, Parisetti morì : L. P., in Rivista di storia e letteratura religiosa, III (1993), pp. 511-525; A cumulative index to volumes ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] ebbe Francesco da Foligno e Pietro Marino; come maestro di criptoprotestante italiana (è di grande interesse il fatto che alcuni ; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, III, Siena 1755, p. 30; B. B. Wiffen, Introduzione a J ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] col "dottor vicentino" Giovanni Pietro Malacreta, che col Beni ragione di succedere alla Corona, i travagli, le grandi Imprese di quel Re, le Guerre, le Leghe siècle (1494-1610), a cura di H. Hauser, III, Paris 1912, pp. 131 s.;P. Angiolgabriello di ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] Italia, comparendo con un grande stendardo dove era raffigurata Vinegia, per Giovann'Antonio et Pietro fratelli de Nicolini da Sabio G. Tiraboschi, Biblioteca modenese..., Modena 1781-1786, II, p. 62; III, p. 224; VI, pp. 139-140; S. Bongi, Le rime ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] Barbarossa a Redona ed Ezzelino III:lavori che appartengono a non rarissimi errori di lettura, fu condotta con grande diligenza e corredata di utili note. Il C gen. Ricotti, divenuto suocero di suo figlio Pietro.
Morì improvvisamente il 5 sett. 1880 a ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] nel periodo m cui Pietro Delitala osservava "essere e nelle epistole improntate alla grande produzione cinquecentesca, nelle canzoni primi anni del sec. XVII.
Bibl.: G. Manno, Storia di Sardegna. III, Torino 1826, pp. 523-531; D. P. Tola, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] si dedicò completamente agli studi manifestandovi grande varietà e mobilità di interessi, Miani, Domenico Trevigiani, Giovanni Balbi, Pietro Vitturi) o a noti personaggi sotto l'impero di Massimiano nel III secolo, della giovane cristiana, condannata ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] , il C. fu destinato al suo servizio per volere di Cosimo III. Per l'illustre ospite il C. compose e fece rappresentare Il Vero S. Marco di Lorenzo Tiepolo, le esequie del cancelliere grandePietro Busenello), e persino nei casi in cui la lettera si ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...