PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] 52 opuscoli già elencati nella Tabula aurea di Pietro da Bergamo nel 1473, e di altri anno, Pizzamano tentò un ulteriore grande salto, ma senza successo: il della città, territorio, e diocese di Vicenza, III, Vicenza 1649, pp. 11-41.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] padre (che li era capitano) e dello zio Pietro, poi come studente. Da testimone, infatti, partecipò in quell'anno.
Giureconsulto "di grande stima" e "dottissimo nelle lingue Rinascimento, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 288 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] le lettere del G. rivelano in lui un solerte assistente del grande erudito, per il quale raccolse notizie d'archivio e varie, il 1742 e il 1749 il G. fu al seguito del duca Francesco III, che vi si era rifugiato con la corte durante la guerra per la ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] del colto e munifico viceré Ruiz Pietro de Castro, conte di Lemos. A. Grandi in cui difese la prolissa opera del Grandi; Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, pp. 462, 844; III, ibid. 1895, p. 149; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] del doge Grimani noto per la sua grande dottrina, una maschera a servizio di chissà 393-95; XXV (1753), n. 21, p. 161; F. A. Zaccaria,Storia letter. d'Italia, III, Venezia 1752, p. 552; VII, ibid. 1755, pp. 120 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] starne e capponi in rospi e scorpioni con grande disappunto di Rinaldo che si crede beffato. In Opere italiane, a cura di U. Renda, Bari 1911, I, p. 3; Id., Baldus, III, in Opere di Folengo, Aretino, Doni, a cura di C. Cordié, Milano-Napoli 1976-1977 ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] si avvalse della collaborazione di diversi scrittori fra cui Pietro Lanza, Tommaso Gargallo e Giovanni Meli.
L'esperienza avvelenatrice, La pesca di Carlo III, Il cantastorie), I beati Paoli, un racconto che avrà grande eco nel Novecento grazie all' ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] fece parte del corpo di spedizione che Paolo III inviò al comando di G.B. Savelli in e il febbraio 1546 cade un carteggio con Pietro Aretino per conto di Ottavio, con l il 10 nov. 1549. Perduto il grande protettore, rimase fedele agli antichi signori, ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] a dirigere l'Archivio storico Gonzaga, raccolta documentaria di grande importanza per la storia della città sotto i Gonzaga legge in Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900), Milano 1991, III, p. 1841; XIX, pp. 15.717, 15.888.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] (Il Condaghe di San Pietro di Silki. Testo logudorese prevedeva l'erezione di un grande edificio rettangolare tra piazza della dellanascita, in Boll. d'informazioni dell'A.I.B., n.s., III (1963), pp. 161-67; per l'edizione di Properzio curata dal ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...