CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli.
Come compositore potuto stampare presso Walsh, il grande editore di Londra, i suoi ; F. Sphlitzer, C. C., in Enc. d. Spett., III,Roma 1956, coll. 309 s., F. De Filippis-M. Mangini ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] di pubblico. Grande affermazione ebbe la Roma (1627-1925), in Note d'archivio per la storia musicale, III (1926), p. 55; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi 218; Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] (Il barbiere di Siviglia), ma il primo grande successo gli arrise nell'estate 1811 al Teatro creazione della parte del cavalier Giocondo ne La pietra del paragone di Rossini (Milano, Teatro Rovani nel suo romanzo Cento anni (III, Milano s.d., pp. ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] riunirono nell'attuale S. Pietro a Maiella. Terminati gli . Barbaia lo volle nella esecuzione di una grande Cantata cui presero parte anche A. Nozzari, La Scuola music. di Napoli e isuoi conservatori, Napoli 1881, III, pp. 338, 473; IV, pp. 277, 279, ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] a Codogno nel 1880, il figlio Pietro, nato il 17 luglio 1863 a vi aprì una nuova e più grande fabbrica. Nel maggio 1897 fu venduta universale dei musicisti, I, pp. 49 s.; Encicl. Ital., III, col. 228; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] sembra si sia ispirato piuttosto ai modelli di Pietro (II) Guarneri e di A. Stradivari. conoscono inoltre alcuni contrabbassi di grande formato.
Il L., che 200; C. Lebet, Dictionnaire universel des luthiers, III, Bruxelles 1985, p. 45; Th. Drescher, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Iacopino (Iacopino de' Lancilloti, de' Lancellotti, Lanciloto)
Tiziano Ascari
Nacque a Modena l'8 genn. 1507 da Tomasino e da Bartolomea dei Basti. Visse sempre in Modena ed ebbe in moglie Anna [...] ebbe educazione umanistica e fu dotato di grande versatilità. Scrisse in prosa e in versi una a Francesco Bellincini, l'altra a Pietro Bertano, nella quale il B. chiede I-XI,ad Indices; G. Tiraboschi,Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 71-73. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...