GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del 1317 chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rainalducci di Corvara, che assunse il nome di papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] per gratitudine verso di lui il giovane Pietro decise in seguito di prenderne il nome per la riforma della Chiesa di grande respiro spirituale).
Alla morte di München, 1983; II, nn. 41-90, München 1988; III, nn. 91-150, München 1989; IV, nn. 151-180 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] lo fu quello di molte delle grandi figure del periodo: non si 1, pp. 262, 391; II, pp. 280, 396; III, pp. 326-328, 413, 454; S. Rotta, Documenti per lettere inedite di Frisi, Boscovich, Mozzi, Lalande e Pietro Verri, in Riv. stor. italiana, LXXIX (1967 ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] trovava. Nel luglio 799 giunse a Paderborn, accolto con grandi onori dal sovrano e dalla corte, anche se Carlomagno non una nuova assemblea di franchi e romani tenuta in S. Pietro, L. III salì sull'ambone portando i Vangeli e giurò solennemente su di ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Santa della basilica di S. Pietro, dando inizio all’anno giubilare presenza e i suoi comportamenti di grande dignità e fermezza preoccupavano i francesi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, III, Pisa 2010, pp. 1216 s.; Id., P. VI ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] non ebbe più affidate altre legazioni, pur godendo ancora di grande influenza. Infatti, gli ambasciatori dei re dell'Europa occidentale si C., diventò arcivescovo di Amalfi; Pietro fu nominato cardinale da Onorio III nel 1219. Non si conoscono allievi ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] i sette anni del suo generalato E. dette un grande impulso allo sviluppo dell'Ordine, che si accrebbe fino degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, coll. 1094-1110; C. Schmitt, Ivicari dell'Ordine francescano da Pietro Cattani a frate E., ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] guida dello zio materno, mons. Pietro Silj, arciprete di quella cattedrale fu "il Giolitti della Chiesa, uomo di grande mestiere, ma mestiere" e G. Spadolini, col. 211; Staatslexikon Recht Wirtschaft Gesellschaft, III, Freiburg 1959, coll. 647-649; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno del tra il D. ed un grande intellettuale della Venezia cinquecentesca che ; II, pp. 20, 155, 157, 204, 452-470, 527-533, 536-538; III, p. 210; Cat. dei mss. riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] sue nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620), come gli dopo una breve malattia. Il 31 gennaio fu inumato in S. Pietro e lo stesso giorno dell’anno seguente, 1622, la salma venne ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...