CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] la richiesta dell'arcivescovo Pietro Filargis (il futuro il 1º novembre era stato convocato il grande concilio che doveva comporre lo scisma della Pavia 1805-15, ad Indices; Repertorium Germanicum, II, III,Berlin 1933-35, ad Indices;IV, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] e segnatamente nelle terre di S. Pietro.
Il 7 dic. 1531 il G cc. 112v-113r; Mss. P.D., 676.C/III/7; Calendar of State papers… of Venice…, V, Iacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] alquanto arrogante del G. denotava un grande desiderio di emergere e di farsi II e del fratello, il granduca Pietro Leopoldo di Toscana, il G. Biogr. degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 318-320; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] creato abate commendatario di S. Pietro in Colle (oggi Colle Umberto figure, tra i quali spiccavano due grandi pezzi raffiguranti uno la Conversione di -60, ad ind.; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 576, 578 s., 584 s., 593 ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] ospedali del Camposanto di S. Pietro, di S. Spirito in contemporanei e dei posteri, in Rivista storica benedettina, III (1908), pp. 40-199; M. Scarpini, - P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma e della crisi conciliare (1378-1449), in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] principe degli apostoli; e presso S. Pietro, in ritiro di penitenza, il sovrano assassinato nel dicembre del 711, grande fu il cordoglio di C nell'Occidente già romano, in Storia univ. diretta da E. Pontieri, III, 1, s. l. né d. [ma Milano 1965], p. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] tenne come suo cappellano Giovanni Pietro di Varzo; restò in aveva mandato fuori e a restituire doni di grande valore. Il 4 novembre si svolse il primo [ma 1990]) pp. 217-236; Epistolae ad principes, III, Sixtus V - Clemens VIII (1585-1605), a cura ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] decima imposta da Callisto III.
Quest'ultimo incarico è di grande importanza per la formazione Mura è registrato, tra l'altro, in due matricole dell'Archivio della Badia di S. Pietro di Perugia, CM 56, e. 69r, e dell'Archivio della Badia di S. Maria ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] casi di coscienza, con grande partecipazione di esponenti della corte G., insieme con Gian Pietro Maffei, Benedetto Giustiniani F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Monumenta paedagogica Societatis Iesu, III-IV, Roma 1974-92, a cura di L. Lukàcs, ad indices ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] , ma piuttosto piccolo che grande, d'aspetto gradevole e 'Ordine: Chronica XXIV Generalium, in Analecta francisc., III, ad Claras Aquas 1897, ad Indicem (vedi Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...