AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] politica. Con lui A. ebbe un momento di grande splendore, di cui è rimasta eco visibile nella , quella di S. Pietro: quattro plutei chiaramente ' sono dipinte le immagini, più piccole, di Enrico III, Corrado II il Salico e di sua moglie Gisella ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Vieille Tour, uno dei primi masti in pietra, venne innalzata dal duca Riccardo I Senzapaura 1453), il passaggio delle armate di Edoardo III nel 1346 e i saccheggi compiuti tra . du Calvados, 57; 58), una grande Bibbia (Durham, Dean and Chapter Lib., ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] menzione di F. data al 757 (MGH. Epist., III, 1892, p. 506), anno in cui Desiderio si viario longitudinale, l'od. via di Porta S. Pietro, a lato del quale si allungavano tre stretti isolati nel 1393.La grande tradizione del collezionismo estense ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 12° secolo. Il piccolo oratorio, elegante costruzione gotica in pietra calcarea locale (calcare di Jaumont), è orientato verso E chiesa una grande quantità di reliquie riportate dall'Italia dopo un viaggio effettuato con Ottone III, venne ricostruita ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] (1227) e quello di S. Pietro Martire (1244), che rimasero in il Naviglio nel 1257, un refettorio grande nel 1283 e una nuova chiesa nel e la crisi della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; P. Conforti, ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] contenuta in una bolla del 1174 di papa Alessandro III, con la quale si liberava il monastero dalla dimensioni più grandi rispetto alla del 14° venissero copiate scene dalle Storie dei ss. Pietro e Paolo per mano dei miniatori di un leggendario di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] grande Ordine mendicante, quello dei Francescani. Essi erano a V. dal 1222, nella chiesa di S. Pietro datazione dell'epigrafe dedicatoria di S. Maria Mater Domini a Vicenza, FR, s. III, 62, 1953, pp. 48-50; A. Dani, Un affresco carolingio nel ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] si protrasse nel 13° e 14° secolo. C. III fu la più grande chiesa del Medioevo (m. 187 di lunghezza compreso il nartece d'ispirazione ottoniana - lo stesso che si ritrova nel frammento con s. Pietro (Parigi, BN, lat. 1087, c. 75v) -, mentre il ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] collegarono le due zone. Il vescovo Pietro di Celle (1181-1183) fece costruire una grande cinta che racchiudesse al suo interno , del 17°-18° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Sulpicio Severo, Dialogus, III, in CSEL, I, 1866, p. 200; M. Guérard, Collection des ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] partito bicromo a fasce alternate di pietra bianca e rosa e da un (Prandi, Righetti, 1975). La terza grande fase di lavori, peraltro condotta a U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, III-IV, Milano 1938-1940; A. Tenneroni, La cattedrale, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...