TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Trecento, è il notevole S. Pietro in trono (Palermo, Coll. , 1994), l'opera è divisa nella grande pala centrale con l'effigie del santo a G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo III al secolo XVI, II, Firenze 1883, p. 168; I. ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] dell'età della Grande Moravia, benché sia denari di Bretislao II, Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi periodo si è conservata la monumentale statua in pietra della Madonna con il Bambino), mentre alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] ., XI, 10).
Iconografia
La grande fama di cui G. godette 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a; Ladner, 1941-1984, III, pp. 335-340) - magari forandola con lo Roma e l'amministrazione dei "Patrimoni di S. Pietro" al tempo di Gregorio Magno, Studi romani 34 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] , la costruzione di S. Pietro era quasi ultimata, ed egli arti, a cura di E. Marani - C. Perina, III, Mantova 1965, passim; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967 Volterra alla corte dei primi Gonzaga, in Grandi artisti in una piccola corte dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] vero.
Perché più che le grandi pale e i luminosi affreschi, S. Elisabetta e S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi C. Ricci, La patria del Bergognone, in Bollett. d'arte, III (1909), p. 252; G. Zappa, Note sul Bergognone, in ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] del XVI secolo. Lo zio, Pietro Gaia, nacque ad Ascoli e fiori in cui dimostrò le sue grandi capacità sia dal punto di vista La Regia Pinacoteca di Torino, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 3-68; T. Holck Colding, Aspects of ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Finita la guerra, nel 1945 tornò nella sua grande villa di Forte dei Marmi, dove si era porte bronzee di S. Pietro, senza riuscire vincitore.
Dai stele mwconiniana..., in Atti dell'Ace. naz. di S. Luca, III (1957-58), pp. 9-19; Id., Ilmonumento a G. ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] sposa con una modenese: Caterina di Pietro da Nonantola. Mancano quindi documenti per alcuni svoltasi nell'ambito del grande Vitale e dei Deputaz. di storia Patria Per le prov. modenesi, s.s, III (1904), pp. IM-177; P. Toesca, Pittura e miniatura in ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] della Genesi di grande interesse, dove la narrazione si spiega su uno sfondo a fascia continua, come nel S. Pietro di Aosta.Già . Il carteggio e gli atti ufficiali 1450-1500, I-III, Bellinzona 1993ss.
Letteratura critica. - V. Gilardoni, Inventario ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] stesso soggetto, nel 1445 da Sano di Pietro e da Domenico di Bartolo, i quali origine facevano parte di complessi più grandi, come la Morte della Vergine .B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, III, London 1908; F.M. Perkins, G. De Nicola ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...