FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] Alessandro VII Chigi, mentre il III si riferisce alle chiese restaurate dal della sistemazione di piazza S. Pietro che prevedeva originariamente un terzo p. 34) ha disperso i disegni.
Il F. godé di grande fortuna (Lana, 1840, p. 341; Rasario, 1932, p. ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] A. ebbe presente il grande prototipo tizianesco dei Frari, ma VII(1904), pp. 117-170, 179; E. di Pietro, I disegni di A. del Sarto agli Uffizi, Siena 1910 -475 (sub voce Sarto, Andrea del; con bibl. preced.); Enciclopedia Italiana, III, pp.205-208. ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] la figura del giovane Pietro Antonio Mielo, esponente d’art en Italie à l’epoque de la Renaissance. III. Pierre Aretin, P. P., Louis Dolce, in Gazette des secoli..., in Il complesso di San Francesco Grande in Padova. Storia e arte, Padova 1983 ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] dalla sua presenza nella grande icona marmorea del santo Andria contenuto nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Burgerbibl., 120, II l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] chiesa, l'apostolo Pietro, la cui vita e il cui martirio sono raffigurati con grande senso narrativo nei María de Vitoria, Vitoria 1964; Catálogo monumental. Diócesis de Vitoria, III, Vitoria 1971; M.J. Portilla, Torres y casas fuertes en Alava ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Bandinelli il modello per il grande coro del duomo di Firenze Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Main 1940, p. 127; III, ibid. 1952, pp. 370, 373, 374, 409, 467 n. 123, ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] del 1632, data della morte di Sigismondo III Vasa, per il quale preparò progetti rimasti . La decorazione pittorica era completata con grandi tele di soggetto storico, esaltanti le Bernini e Francesco Borromini, da Pietro Berrettini da Cortona e quei ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] nello studiolo di Belfiore. Figlio di Niccolò III d'Este e fratello maggiore di Borso al G. e a suo genero, Pietro Antonio Abbati, si ritrovano descritti i , pp. 103-110), tutte in-folio grande e finanziate dal nobile vicentino Giovan Filippo Aureliani ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] ad adottare il nome di "Orizzonte"; Pietro, rimasto adabitare in via Paolina, fu scrittore tele da imperatore" di grandi dimensioni; in esse però e il Casino... del Quirinale, in Illustrazione Vaticana, III (1932), pp. 142-146 passim; R. Buscaroli, ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] bibliotecario e consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia, lo persuase progettata l'edizione delle Opere di Pietro Metastasio (1778-80), egli fu lui si rivolgono, e di ciò il più grande ritrattista del tempo, J. Reynolds, gli dà lode ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...