CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] piedi, per quasi certo suggerimento di Pietro Ronzoni, un pittore bergamasco di lui fu un pittore legato alle grandi vicende culturali e storiche della della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I-III, ad Indicem;Musei e Gall. di Milano, L ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] le campagne del 1807 e del 1809. Nel 1811 eseguì un grande dipinto che ritraeva, a volo d'uccello, le zone già Torino 1927, p. 89; L. Aresio, La cultura Piemontese da Carlo Emanuele III di Savoia a Carlo Felice, in Nuova antologia,14 febbr. 1929, p. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Baldinucci), di cui resta la grande tela con l'Ultima Cena sull Maria della Sanità (S. Pietro martire e affreschi nel refettorio); Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 180, n. 460, 705, 706; III ibid. 1952, pp. 30, 64 nn. 120 e 121, 379, 397, 407, 411 ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] altra ancora (come i ritratti di Cosimo III, di Anna Maria de' Medici, presente nel 1715 con Ritratti, nel 1724 con una grande Samaritana e nel 1767 con una Femmina (F. Borroni copie. Fra queste il S. Pietro Martire della bagilica dei SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] la statua di Pio VI per S. Pietro; una replica del Paride che passò e tradusse in marmo la grande Pietà che il Canova aveva destinato . 7, 8, 9; Atti d. Associaz. per Imola storico-artistica, III, G. Mazzini, C. B. La vita itempi le opere, Imola 1949 ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] il duomo e per la chiesa di S. Pietro a Perugia; nel 1487 i busti di Isaia parte di un complesso più grande), nel Camposanto di Pisa (attr -53, I, pp. 135, 290-311, 465; II, pp. 516, 609, 614; III, p. 422; IV, pp. 418, 572, 577, 636; V, p. 72; U ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, e nel 1822 ebbe molto successo la grande pala ovale con la SS. Trinità nell ;G. Monaco, Le lettere da Roma di F. Boudard a Pietro De Lama..., in Arch. stor. per le prov. parmensi, V ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] contemporanea e che troverà grande sviluppo a Firenze nella base con i Quattro Schiavi (o Mori) di Pietro Tacca.
Morì a Firenze il 18 apr. ' Professori del disegno... con... aggiunte da G. Piacenza, III,Torino 1813, p. 133; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] la chiesa dei gesuiti (oggi in S. Pietro) a Belluno e l'anno seguente si sempre facile distinguere nel grande numero di opere minori . B. im Museo Civico zu Belluno, in Kunst und Kunsthandwerk, III-IV(1919), pp. 152 ss.; G. Biasuz-E. Lacchin, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] , i Guardi e Michele Marieschi, Pietro e Alessandro Longhi; tutti ebbero importanza si compie assimilando la grande tradizione veneziana, e 379); E. Bassi,Contributi a Giannantonio Selva, in Le Arti, III (1941), p. 276; A. Morandotti,Mostra di G. B. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...