MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ss.; P. Nenni, Diari, 1943-1971, I-III, Milano 1981-83, ad ind.; R. Ducci, , pp. 205s.; E. Gentile, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola, Bologna 2003, pp. 17 s., 61, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; III, ibid. 1851, passim;IV, ibid. 1852, pp. 5-312; G. 1859), Torino 1966, ad Indicem;A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968, II, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] rinforzate verticalmente da 24 costoloni in pietra: un costolone grande, visibile dall'esterno, su ciascuno degli XXXIV [1952], pp. 165 s.; di G. De Angelis d'Ossat, in Le arti, III, [1941], p. 386); A. Pica, La cupola di Santa Maria del Fiore e la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] è stato nominato inviato speciale del Santo Padre al III Congresso mariologico internazionale di Guayaquil (Ecuador), che si agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] borsa di studio concessa dal marchese Pietro Goldoni Vidoni, protettore della famiglia; 4 nov. 1771 e ottenne un grande successo di pubblico e di critica -67), in Studi goldoniani, I (1968), pp. 170-198; III (1970), pp. 235-280; VI (1973), pp. 165-192 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di Francesco I. Il maggiore, Pietro, nel 1554 fu nominato maresciallo di 'Italia dominata dalla Spagna costituiva il più grande pericolo per la Francia. Ma i suoi Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico III con Luisa di Vaudémont non erano nati ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] altre terre del Nuovo Mondo, grandi quantitativi di grano a prezzi molto dei ministri riformatori di Pietro Leopoldo è ancora confermata dal Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del discorso economico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di Gerusalemme. Un "onore" assai "grande" sostanziato dalla "pensione" annua di 1000 l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca , 127; L.C. Volta, Compendio… della storia di Mantova…, III, Mantova 1831, pp. 110 s., 141, 176 s.; A. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 'avvento durante la messa a S. Pietro o nella cappella Sistina. Conosciamo cinque dell'amministrazione.
Oltre alla grande responsabilità della guida dell'Ordine pp. 141-230;L. von Pastor, Geschichte der Päpste, III, 1; IV, 2, Freiburg i Br. 1925-26, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] " (1937-1945, II, X, III/5, p. 197). Anna Comnena nomina regia di Maione alla carica di 'grande ammiraglio'. Grazie a Maione, senza dubbio regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897.
Pietro da Eboli, De rebus siculis carmen, a cura di E. Rota ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...