LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] circolazione manoscritta; V. Alfieri, grande amico del Caluso, se ne per il soggiorno in città di Vittorio Amedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere : E. Benedetti, Necrologio del teologo Guglielmo Pietro Leone, Torino 1847; A. Bersano, L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] si aveva all'interno della scuola di Pietro da Moglio e fu subito seguita da e colleghi più giovani, destinati a più grandi carriere e a maggior fama letteraria, che familiaribus et Variae, a cura di G. Fracassetti, III, Firenze 1863, pp. 320-323; P.P. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] tribunale della Fabbrica di S. Pietro, chiusero il tribunale della nunziatura ed che le dà il titolo, l'imperatore Ottone III, era già stata esposta da A. Ariani nell Ottone appare nella tragedia del C. sempre grande nel suo assoluto potere di vita e ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] amici e allievi da Pietro Michiel a Vittore Contarini di trarre frutto dalla "grande lettione de' poeti" senza . F. Loredano..., Venetia 1663, Diari... di Palermo, a cura di G. Di Marzo, III, Palermo 1869, pp. 210, 375 n. 1; IV, ibid. 1869, pp. X ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ), un sonetto in onore dei ss. Pietro e Paolo (12 luglio 1807; pubblicato di Roma (24 genn. 1814) e grande dignitario del R. Ordine delle Due Sicilie F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A. Cretoni, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Lincei e all'origine delle grandi collezioni museali. Non era quindi da F. Greuter su disegno di Pietro da Cortona. Non firmate risultano invece 1992; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 676-679; V, col. 1061; IX, coll ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] il padre di Giovanni Celio, che ebbe grande parte nella vita politica della città. Padova ed a Venezia,in Nuovo Archivio Veneto,t. III, p. II [1892], pp. 467, 473- consanguinei nella chiesa di S. Pietro Martire.
Nonostante l'altissima considerazione ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] solenne davanti all’imperatore Federico III, in visita alla capitale nel dei Filelfo con l’altro grande umanista milanese, Pier Candido Decembrio del sec. V, così detto perché appartenuto poi a Pietro Bembo); e un Prisciano del sec. XII (Vat. Barb ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] presentazione del suo maestro, grande amico del letterato aretino. illustrata: Leonardo Bruni, Pietro Paolo Vergerio, Ognibene cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 167-172, 198-201; III, ibid. 1896, pp. 501-511, 516-518; F. Petrarca, Le Familiari, ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] annua di 150 ducati), il più grande feudo istriano ("un insieme di ville in Nuove memorie per servire all'istoria letteraria, III, Venezia 1760, p. 409). Secondo il e per amicizia al celebre erudito Pietro Paolo Vergerio vescovo di Capodistria", fu ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...