GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] 20 apr. 1512, mentre nella lettera di Pietro Summonte a Colocci del 28 luglio 1515 visto, il G. si inserì con grande facilità nell'ambiente culturale napoletano: ciò italiana. Storia e testi, diretta da C. Muscetta, III, 2, Bari 1972, pp. 587-599; M ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] dei pescatori) del suo concittadino Pietro Ettoreo (Petar Hektoroviâ) incontrando non la storia della Dalmazia. L'opera ebbe grande successo tanto che ancora nel 1893 un Venezia dagli inizi fino alle loro cadute), I-III, Zagreb 1881.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] a nome di Palladio (sui contenuti di questo grande «panegirico dell’Urbe» cfr. D’Ascia, 1991 lettere del fidato servitore Pietro Paolo Gualtieri sull’ in Sabina nella Roma tra Giulio II e Giulio III, a cura di E. Bentivoglio, Collevecchio in Sabina ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] D., insieme con il fratello Pietro, aveva lasciato Firenze per Parigi ad amici o a grandi personalità del mondo politico o , a cura di H. de La Ferrière, I, Paris 1880, pp. 367, 620; III, ibid. 1887, pp. 67, 119; VIII, ibid. 1901, pp. 204, 209, ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] su un presunto anello di s. Pietro e poi di s. Apollinare di trasferirsi in una città più grande e meglio fornita di documenti e di -1922, I, pp. 239-41, 243, 251; II, pp. 410, 421; III, pp. 1153, 1162, 1225; IV, pp. 1359 s., 1366, 1370, 1390, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] e corrispondente di Salutati, Pietro Turchi, era infatti al P. de' Cesari, vittima, come tanti grandi, dei capricci della fortuna. La lettera si s.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 327-330; L. Katuskina, Il libro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] esistere, proprio nel secondo '500, un Giovan Pietro Contarini che non è escluso coincida - e, sono il doge o un grande protagonista veneziano dell'immane 1744, p. 22; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, III, p. 151; V, p. 183; G. Fontanini, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] biografia di Gregorio, il grande pontefice fondatore della potenza politica come egli divenne discepolo di Pietro, nota in Occidente dalla classica nel Medioevo: il linguaggio comico. Atti del III Convegno di studio, Viterbo… 1978, Viterbo-Roma ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] il rigido aristotelico padovano Giuseppe Salio e con il grande veronese Scipione Maffei, nonché l'attenzione che porse Urich 1736; Lettre de Mr… sur le caractère des Italiem, in Bibl. Italique, III(1728), pp. 205-251; IV (1729), pp. 1-28; VI (1729); ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Firenze dove, autorizzato da Pietro Leopoldo a soggiornarvi, sposò Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, III, pp. 200 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril 1958, pp. 356, 392; J. Godechot, La Grande Nazione, Bari 1962, ad ind.; C. Mansuino, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...