In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] I, p. 178, 183, 232, 241; II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell'età del bronzo: Bull. soc. Belg. d' della navata settentrionale. Dei grandi mercati dei panni rimangono solo , il transetto settentrionale della chiesa di S. Pietro è ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ii e iii hanno rivelato grande prestigio (per es., quelli che hanno riguardato l'ingente patrimonio anche marmoreo della Cattedrale di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso l'Opificio delle pietre ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] la conoscenza dell'età della pietra nell'isola, ma notevolmente quella grande impero, quello dei Persiani per opera di Ciro. Il successore di Ciro, Cambise, sconfisse nella grande battaglia di Pelusio (525 a. C.) il successore di Amasi, Psammetico III ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 15.000 passi dal mare secondo Plinio (Nat. Hist., III, 18) o più esattamente a 60 stadî secondo Strabone ( lana e la porpora, il bronzo e il ferro, il legno e la pietra, vi erano fabbriche morte di Ambrogio, Cromazio, ilgrande amico di S. Girolamo e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sulla precedente nel sec. XI, fu costruita in pietra calcare del Conero, a tre navate, spartite si era già liberata, quando Lotario III la cinse invano di assedio nel completa del forte di Capodimonte e ilgrande campo trincerato aderente, alla fine ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] il teatro romano, in gran parte nascosto da misere costruzioni moderne, ilgrandeil marito, ella fondò fuori di Benevento la chiesa e il monastero di S. Pietro le porte della sua città in faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più tardi ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di Rosaura il sangue già scorre.
III. Il G. al teatro di S. Angelo con la compagnia Medebac. "La Locandiera". - Il carnevale del 'altra massera, o Bastiana la "revendìgola". Solo la grande arte sa dare simili illusioni. Nel Campiello tutto è semplice ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] al centro dei fondi dei grandi oceani) in grandi frammenti (zolle litosferiche); il sottostante magma fluido, fuoriuscendo dalle fisici (v. prospezione mineraria, XXVIII; App. III): orbene, il modo di procedere e lo stesso linguaggio descrittivo sono ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] a un piano, 11 per cento quelle a due piani, 14 quelle a tre piani. IlIII e il X distretto hanno le percentuali più alte di case a un piano e con solo piano terreno. Ilgrande numero di case basse ha esteso moltissimo la città, sorpassando i limiti ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , un'epoca di splendore e di grande sviluppo. Nicolò II, lo Zoppo, inizia la costruzione del Castello; il fratello Alberto V ottiene, il 4 marzo 1391, la bolla di fondazione dell'università; il figlio Nicolò III, con il suo lungo governo (1393-1441 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...