MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] i focolari maltesi (Revue de l'Orient Latin, III, 1895); e forse il calcolo era superiore alla realtà.
Nel 1429 l la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di PietroilGrande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per crearsi un ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] sul Baltico un nuovo, più agevole accesso (Stettino). Federico ilGrande ottiene (1742) la Slesia, s'apre una porta sul volle che salisse al trono russo lo zar PietroIII suo ammiratore (1763), il quale si ritirò dalla coalizione; la zarina Caterina ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] eretto da Tolomeo IV ed Arsinoe e di cui si è scoperta la pietra di fondazione presso l'angolo delle attuali vie Fuād e stazione di Cairo essere collegati i due più grandi geometri inventori, del sec. III a. C.: il siracusano Archimede che con le ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] dell'innografo Gregorio III Pahlawuni. Delle numerosissime S. Gregorio l'Illuminatore e di S. Nersete ilGrande e di un commento in prosa al Libro delle col sistema di costruzione in concio di pietra. Inoltre, mentre presso i Bizantini la cupola ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nei paesi dei Ḫatti, e sotto l'inizio del regno di Sardur III. La fine di questo regno segna però un tramonto dell'astro chaldo- all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il consiglio di rivolgersi allo zar, allora PietroilGrande. Ori, incaricato da ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sudest della chiesa di S. Pietro. Esternamente alle mura romane il Romanino, i due Fogolino fra i pittori, il Longhi, ilGrandi, lo Zacchi fra gli scultori, il sotto Giulio III, il 28 aprile 1552) il decreto di sospensione fu pubblicato. Il 27 maggio, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] .
I grandi progetti di Cinzio per onorare la memoria del poeta restarono ineseguiti, e neppure una pietra indicava il luogo dove opere sul T. sino al 1894, in A. Solerti, Vita di T. T., III, Torino 1895, pp. 149-181, che assorbe G. I. Ferrazzi, T. T., ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] periodo la critica letteraria segue ilgrande movimento filosofico che, dalle prime Bericht. ü. d. III. intern. Kongress für Philos., Heidelberg 1909; id., Il metodo nella storia dell veneziani: essi furono specialmente Pietro Aretino, Ludovico Dolce e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] XXX (1906); S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico ilGrande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pagine 1-141. Per di Cressimiro III, che, per l'aiuto dei Veneziani, divenne re di Dalmazia, sposò una veneziana, una Orseolo, e Pietro, suo figlio ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] greca) si trovano l'urna cineraria, di pietra e di argilla, e, per i di Dermesh si stende la necropoli dei secoli lV e III. Conremporanea è la grande necropoli di S. Monica o dei Rab, a N di Alessandro ilGrande. Può ritenersi che, durante il regno di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...