Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] nel catrame il ciclo-pentadiene (I) e il suo dimero (diciclo-pentadiene) insieme a indene (II) e a fluorene (III)
In tipo di catrame contiene sostanze di grande interesse per la medicina come il creosoto e il guaiacolo.
La produzione mondiale di ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] seconda metà del sec. II e nella prima del III. Ma respinta la 1ª sentenza già ai tempi Pietro Lombardo. Questi nel Medioevo ebbe in teologia la stessa autorità che nel diritto gli scritti dei grandi giureconsulti antichi; fu il primo a determinare il ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] sulla pietra sepolcrale III, 288), Properzio dopo i favori della sua bella accompagna con un epigramma i suoi doni a Citerea (II, 14,27-28).
Nel primo secolo dell'impero seguitò la fortuna dell'epigramma, anzi è di questo periodo il più grande ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] in modo definitivo da Roma (1054), il patriarca di Antiochia, PietroIII, non volle seguirlo. Le relazioni (Qal'at Sem'ān) sorto nel sec. V attorno alla colonna su cui visse ilgrande asceta.
Bibl.: E. R. Bevan, The House of Seleucus, Londra 1902, I ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, PietroilGrande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] fu però inaugurata solo l'anno dopo sotto Caterina I. PietroilGrande aveva inoltre preso l'iniziativa per la creazione di una ), Lipsia 1905; Grabar, Histoire de l'art russe, III, Mosca 1910; L. Hantecoeur, L'architecture classique à Pétersburg ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] personale, sia di organismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di Pietro Dominici
È la parte della m., detta anche metrologia 1950: v. App. I, p. 674, e App. III, i, p. 761), si deve ilgrande merito di avere avanzato, per la prima volta nel 1901 ( ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] da mettersi in favore dell'economia reggina. Tuttavia, poiché ilgrande traffico avveniva direttamente con Pozzuoli e con Roma, Reggio non due volte vennero a impadronirsene, favoriti dal popolo, PietroIII e Federico II d'Aragona; e gli Angioini, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] marina), del 1872 a Mosca, per il secondo centenario di PietroilGrande. Finanziariamente disastrose riuscirono l'esposizione organizzata a edifici, ilGrand Palais e il Petit Palais; fu anche costruito il Ponte Alessandro III. L'inaugurazione, il 14 ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ., 69-70) o riempiendo e cucinando un animale con altri animali (Macr. III, 13, 13) o creando dei piatti a sorpresa (p. es. un : il generale fu sconfitto a Rossbach, ma il suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. PietroilGrande di ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] sec. III), il monopolio era esercitato mediante il rilascio di nel sec. XIII, fece sviluppare mediante grandi privilegi l'industria della birra, tanto che Pedavena dei fratelli Luciani di Feltre: Ditta Wühirer Pietro di Brescia; S. A. Birra Italia, di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...