MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] 'Equatore. Ma perché, non avendole qui trovate, ilgrande navigatore non proseguì nella loro ricerca a O. nel vol. III, v, della Raccolta colombiana (1894). Seguono: il Diario o ampie si hanno nelle Decadi di Pietro Martire e nelle opere di storici ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ad un atto con cui Ugo ilGrande ratifica una donazione a San Martino di fu occupata. Nel 1222, il duca di Bretagna, Pietro Mauclerc, rivendicò l'Angiò e sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo di Valois, già nel 1317, ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] .
Bibl.: C. Manfroni, Storia d. marina ital., Roma 1896, I e III, passim; G. Heyd, St. del commercio del levante, torino 1913, passim; R. Bernotti, Il potere marittimo nella grande guerra, Livorno 1920, pp. 262-271; C. Manfroni, Guerra italo-turca ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] a PietroIII d'Aragona il quale mosse guerra a Carlo I d'Angiò. Nella giustizia medievale il giudice dichiarava condannato il , o a macchina, con un cilindro a lame ruotante con grande velocità. Alla scarnatura fa seguito la tagliatura, con cui le ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] III, venne costruita la cattedrale e più avanti ilgrande nuovo palazzo governatoriale.
Nella parte orientale la nuova città deve il shaikh per il governo della città. Il 25 luglio 1510 truppe spagnole e italiane comandate da Pietro di Navarro ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] ilgrande poema patriottico Konrad Wallenrod, il cui protagonista - un lituano che tutta la vita ha meditato il di J. Ujejski. Inoltre: Dziady III a cura di W. Borowy, studja i szkice literackie (Gnanti di pietra e altri studî e saggi letterarî ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Tardo Elladico (c'è evidenza di utilizzare fin nel Tardo Elladico iii A) nell'area a ovest della chiesa di Skripou e, soprattutto acque dei fiumi circostanti (degno di nota in particolare ilgrande canale che portava le acque del Cefisso e del Melas ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] all'età di Costantino ilGrande e anche più addietro primo periodo e il primo eremita che conosciamo è Pietro l'Atonita. Petit; II, Actes du Pantocrator, ed. L. Petit; XII (1906): III, Actes d'Esphigménou, ed. L. Petit e W. Regel; XIII ( ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] la qualifica di tradimento. Giovanni III e Basilio III esigettero quindi dai loro boiari un diventano praticamente proprietà ereditarie. È ilgrande guadagno fatto dalla media nobiltà . Tale disegno fu eseguito da Pietro I; l'ukaz del 1714 formalmente ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] XI, il ducato di Guascogna; in più, la contea di Poitiers. Tra i varî duchi, emergono specialmente Guglielmo V ilGrande (duca 1908, p. 449 segg.; Toutain, in De Ruggiero, Dizion. epigraf., III, p. 376 segg.; Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII; id ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...