Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] parte III della Strada di Swann (Nomi di paesi: il Nome):[...] da ultimo Pietro Citati, che giudica il romanzo «il più grandioso il pericolo di interpretazioni fonosimboliche e onomantiche è dietro l’angolo, non si può certo dimenticare come grandi ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] Il Galileo». Alle origini della cristologia eretica di Gian Pietro Lucini, II. Gian Pietro Lucini e il cenacolo simbolista genovese, III. Lucini, Ceccardo e il Ai miei buoni amici che amano l’Arte grande, libera e sincera]: considerate che a questa ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] Ilgrande vocabolario numismatico di Martinori (1915) e ilil grosso o carlino papale dal 1504 – quando il papa Giulio II ne aumentò il peso –, fino al 1540 – quando prevalse il nome di paolo sotto il pontificato di Paolo III di San Pietro fatta ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] nella cattedra di San Petronio, oltre che di San Pietro, il cardinale Prospero Lambertini poi Benedetto XIV (1740-1758), laureato in legge, aveva optato per il nome di un altro Innocenzo (III), grande giurista, mentre Innocenzo VIII (Giovanni ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] grande formule del tipo Iohannis Petri ‘Giovanni di Pietro’), in altri – e più spesso – si quella del francese j. Altro caso che presenta il grafema -x- ma con valore diverso è Antiquitates Italicae Medii Aevi. III, Milano, Typographia Societatis ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di tornare a Venezia, superando il divieto del «Grande Cane», che non voleva privarsi il Catai si passano in rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il , in Historiae Patriae Monumenta. Scriptores, III, Augustae Taurinorum, E Regio Typographeo, ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] , sul quale fu costruito nel III sec. a. C. il faro di Alessandria); samaritano (dal cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami e diretto da Paolo ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Pietro Chiodi e Leonardo Cocito, quasi a sussurri e grida, repressi in interiore homine, mentre attacca alla grandeil 1978, voll. 3 [Grignani, M. A. (ed. dei tomi II e III del vol. I)].Grignani, M. A., Fenoglio, Firenze, Le Monnier, 1981.Grignani ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] il greco tardo (hebraîos); ricordiamo, infine, due voci nate per antonomasia, golia ‘persona grande e robusta; chi millanta grande propria scelta). Così Pietro Sessa su «La Lo Sport fascista» del giugno successivo (a. III, n. 6, pp. 17-22), ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] cui il fiore fu dedicato, Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio III e 1830, che prende il nome dal giudice e agronomo bolognese Pietro de’ Crescenzi ( del nome dotto del saguaro, ilgrande cactus a forma di candelabro simbolo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo (Pietro III ‘il Grande’, re d’Aragona e...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...