MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] del III secolo. il Compendio della vita del ven. Angiolo Paoli carmelitano e il Compendio della vita del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 e ilil M. trasse lo stimolo decisivo a dare alla luce i frammenti superstiti della grande ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] tra Flaviani e Vitelliani (Tac., Hist., iii, 8, 1), nel suo aspetto dovevano (a differenza di quello della Pietra) sul decumanus maximus; di esso col ritratto di Chilone. Di grande interesse è infine il ripostiglio monetario della Venera, uno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] ” dal papa Onorio III) – e prese i voti (assumendo il nome di Simeone) nel rimpicciolite, acquistarono peraltro grande vivacità nel movimento, il Cristo Pantokrator, e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] monaci irlandesi, che occuparono il sito di una villa romana in uso fino al III sec. d.C. Gli 6 ™ 15,25 m) con paramento in pietra locale e laterizi di riutilizzo: l’edificio, a cinque navate, doppio transetto e grande coro radiale, e sono ampliati ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] corredo funerario risiede la grande attenzione che si ebbe il rango - per così dire - di reliquie. Un p. doppio con rappresentazioni di s. Pietroil p. di s. Maria Maddalena (Elbern, 1969). Gli esempi dell'avanzato sec. 12° (Goldschmidt, 1914-1926, III ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] necropoli dei secoli IV e III, anch'esse a S e S-E della città: sarcofagi di pietra, più raramente di legno, ninfei) e con un pavimento a mosaico policromo finissimo, raffigurante il mare con grandi pesci, un altare, ecc. L'aula absidata termina a ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] di queste fabbriche.Il momento di grande fervore religioso e di maggiore sviluppo del santuario feliciano coincise con l'arrivo e il soggiorno, tra gli petrine (Vocazione apostolica di Pietro e Andrea, Insediamento di Pietro) e dalla scena della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] Valentiniano III viene trucidato e al 2 giugno del medesimo anno quando Genserico entra con il suo prontamente ricostruito dal vescovo Pietro – dovettero essere certamente gravi la costruzione di una grande mensa rettangolare a testimonianza dello ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] 2,20, e che può essere datato nel III sec. d. C. Un grande canale collettore a vòlta, in mattoni, è il 1956 e il 1960 all'angolo SE della piazza S. Pietro per contenere i trovamenti provenienti dagli scavi. Il nuovo edificio che ha rimpiazzato il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] Decio, del 257 di Valeriano e la grande persecuzione del 303-311, che terminò con quali invece possono giudicare l’imperatore. Il papa Felice III (483-492) scrive a Cabizzosu (edd.), Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti, Cagliari 1998, pp. 41-60 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...