FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a una piccola corte che annoverava Pietro Bembo (che nella casa del grande portata, tuttavia, lo allontanò da Roma. Infatti, con l'appoggio militare spagnolo e il benestare del pontefice, ilIIIil 9 marzo 1537, quando il F. aveva già lasciato Roma.
Il ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] lettera, ilgrande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla cattedra di s. Pietro: Luxoviensis et Bobbiensis Epistulae, a cura di W. Gundlach, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1957, nrr. 3, 5 e 6 ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] succedergli - essendo ormai in fama di grande pietà - "ab universo clero omnique plebe .
Morto nell'870 il duca Gregorio III, gli era successo il figlio Sergio II, il suo esercito nella loro marcia verso il sud; ma a Veroli, il giorno dei ss. Pietro ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] (Historia ecclesiastica III, 2; 4, 8) e afferma ripetutamente che L. fu il primo successore di Pietro (ibid. III, 2; 4 Kirche, VI, Freiburg 1997³, s.v., col. 946.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] sec. III, che nella sua lista contava Vittore come il tredicesimo vescovo di Roma a partire da Pietro (Eusebio und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., coll. 573-74.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] il 20 aprile nel cimitero di Callisto, mentre nella prima redazione si ricorda la sua sepoltura presso s. Pietro 16.
J.-P. Kirsch, Anicet, in D.H.G.E., III, coll. 280-81.
Vies des Saints et des Bienheureux, IV, ., col. 678.
Ilgrande libro dei Santi. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] questi casi, Pietro Aretino, il maestro ineguagliato il 23 maggio 1545. La sua morte fu un colpo durissimo per il padre che l'accettò tuttavia con grande 1929, pp. 248 s.; La cour du pape Paul III d'après le registre de la Trésorerie secrète, a cura ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] stato sepolto nel cimitero vaticano presso s. Pietroil 3 aprile, e la sua morte sarebbe S. è desunta dal canone III di quelli della raccolta di un Herzberg 1995, s.v., coll. 575-77; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello ...
Leggi Tutto
Benedetto VI
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva le sue [...] 973, ibid., nr. 3769), di S. Pietro di Rodas, in Spagna (aprile 974, es. Acta Concilii Remensis, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. a Roma all'epoca dell'imperatore Ottone ilGrande, "Römische Historische Mitteilungen", 8-9, ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] le storie del papa senese Alessandro III (1159-1181) e la un momento in cui, durante ilGrande scisma, al pontefice legittimo Gregorio nudo e dilaniato dai demoni) con Pietro da Corvara, capo dei Fraticelli, a. con il nome di Nicolò V (1328-1330). ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...