IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] di Roma non da Lino ma da Pietro. In ogni caso l'antica traduzione latina dell'opera di Ireneo in III, 4, 3 ha "octauus".
Altra , V, Freiburg 1996³, s.v., coll. 352-53; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] grande prestigio tra i monaci e fu chiamato da loro "operimentum fratrum".
Durante il lungo governo dell'abate Pietro, il Sanctorum Febr., III, Venetiis 1736, coll. 41-46; Annales Cavenses, in Monum. Germaniae historica, Scriptores, III, a cura di ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] La sua sepoltura presso s. Pietro, nel cimitero vaticano, sarebbe avvenuta il 27 ottobre, e la sua col. 1547.
Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg 1995³, s.v., col. 1067.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] grande teologo del suo Ordine, Giovanni Duns Scoto, ed in particolare il suo commento alle Sentenze di Pietro Lombardo (il lo sarebbe stata, tuttavia, se non ne fosse stata preservata" (in III. Sent., d. 18, q. unica). Si spiega altresi la volontà da ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] il 27 sett. 1590 dopo un pontificato di appena dodici giorni. Fu cardinale anche lo zio dello J., Cristoforo, auditore della Rota e datario sotto Paolo III.
La famiglia nutriva grandi al fratello, il cardinale Pietro Aldobrandini.
Il 9 maggio 1600 ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] III, non volle più allontanarsi da Roma per lunghi periodi. Era tra i familiari del papa quando questi morì il 10 nov. 1549. Perduto ilgrande . Quattro anni dopo furono ristampati a Basilea da Pietro Perna, accresciuti di un sesto libro con 40 ...
Leggi Tutto
TELESFORO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] martire e sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano presso s. Pietroil 2 gennaio, e alla sua morte sarebbe seguito un periodo Herzberg 1996, s.v., col. 625; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., p. ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] giansenisti, come ad esempio Pietro Tamburini. Ma in realtà il C. fu un deciso Storia del re di Sardegna Carlo Emanuele ilGrande..., II, Torino 1831, pp. 37-40; T. Vallauri, Storia delle univers. degli studi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 158 ss ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] napoletane che sostenne i pontificati romani durante ilgrande scisma.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr , Paris 1910, pp. XIX, 13; Il Diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo..., in Rer. Ital. Script., italiane,sub voce Carafa di Napoli, tav. III. ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] egli fu deposto dal papa Alessandro III, il quale incaricò il decano Pietro di Montecassino dell'amministrazione dell'abbazia ripresa della "memoria" di Roberto il Guiscardo. Si ricorda infatti che ilgrande benefattore del cenobio apparve allora ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...