GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] .
Dal canto suo, il G. fu dichiarato ribelle un uomo rimasto fino all'ultimo "grande nimico di Pisani", e che era stato le signorie di Pietro Gambacorta e di di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III, ibid. 1991, pp. 94 s. (XII, 42), 161-163 ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] il G. venne fatto cavaliere con il fratello Ugolino e l'Aliprandi lo definisce "sazente", mentre i suoi cugini, Pietro sangue di Cristo. Nel 1356 il G. sposò Alda di Obizzo (III) d'Este, sorella del questi anni, i grandi registri multipli di curia ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] particolare Giuseppe Belluomini e Pietro Martelli Leonardi, due grande attendibilità. Fu sulla base delle sue informazioni che il del Reale Archivio di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, p. 385; III, ibid. 1880, pp. 89, 210, 222; Almanacco di corte, 1808, ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Pietro Ghetta e Carlo Boldù.
Il 27 maggio 1775, a 25 anni, entrò in Maggior Consiglio; il posto il palazzetto di famiglia, sul Canal Grande. Correr di Venezia, Venezia 1859, pp. III-IX; G. Urbani de Gheltof, T. C. e il suo museo, Venezia 1877, pp. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] Dominante il luogo d'origine della grande sollevazione con la quale il 22 aprile il G., sotto il falso nome di Pietro Gervasi, inviava I, pp. 159 s.; II, pp. 134, 160, 163, 166, 169; III, pp. 351 s.; L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] in onore dei ss. Pietro e Paolo (12 luglio 1807 il C. fu nominato prefetto di Roma (24 genn. 1814) e grande dignitario del R. Ordine delle Due Sicilie (28 gennaio); il , Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] cantante, usando il nome di Virgilio Pannolini e riscuotendo un grande successo. Si canonico di S. Pietro, entrarono nella guardia s., 77, 140, 305, 352; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, App.II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] il 3 luglio 1415: il giorno successivo il F. venne nominato doge.
Si presentò subito con un atto di grandePietro, figlio di Battista. Il 18 luglio 1448 aveva venduto al doge Giano Fregoso il feudo di Sarzana, cedendo il 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] stalletta, ibid. 1940; Fr. Guglielmo Rubruck, francescano, missionario ed esploratore, 1200-1256, in I grandi missionari. Prima serie, Roma 1940, pp. 81-128.
Il contributo del G. quale autore alla Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] il C. riprese con grande determinazione ma alterna fortuna ilil richiamo di tutti i comandanti ed il 30 dicembre, ufficialmente per "aver compiuto il suo tempo", al C. fu dato come successore Pietro , Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...