ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] dell'azione di E., grande oratore e cavaliere brillante, questa sua aspirazione, gli conferì il vessillo di S. Pietro, intorno al quale E. in del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 157-197; G. Miccoli, Chiesa ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Pietro di Urbano Cattani.
Ammalatosi il 4 genn. 1687, morì il 249, 291; II, (1661-62), pp. 113, 131-133, 515; III, (1663-64), pp. 218, 232, 325, 430, 530, 607; IV Del teatro britannico o vero Historia della Grande Brettagna, Amsterdamo 1684, I, p. 75 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] a danno genovese da don Pietro de Urrea e l'abolizione nel 1512, il ritorno del F. alla grande politica.
Il disastro francese a Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, III, p. 16; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Pietro Giannone (due componimenti del L., il primo in latino il secondo della Chiesa.
Dal 1721, quindi, il L. lavorò con grande impegno alla stesura dell'Histoire de la università degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 17 s., 29, 31-35, ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] Grande Guerra, come sostenne anche in Rievocazioni e riflessioni di guerra (I-III, Milano-Verona 1929-30).
Su un punto, però, il Storia politica della Grande Guerra, 1915-1918, Bari 1969, ad indicem; P. Pieri - G. Rochat, Pietro Badoglio, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] il dominio dei comites de Lavania e fu legato da rapporti feudali alle grandi dipendenze del F. lavorò il notaio Pietro "Vegius", incaricato di amministrare Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di incontrare in più occasioni il granduca Pietro Leopoldo; ripartirono poi per a Parigi, che seguì con grande curiosità e crescente interesse. Dotato successivo fu a Firenze, dove incontrò il granduca Ferdinando III e ritrovò l'amico F. Manfredini, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] riconosciuta quale delicata opera di Pietro Lombardo. L'altare fu poi il lato umano, cioè una folla di personaggi, piccoli e grandi, 206, 207, 209; F. Besta, La ragioneria,parte I, vol. III, Ragioneria gen.,Milano 1916, pp. 310-313; F. C. Lane, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] investì Raimondo Berengario III della contea di Provenza. Nel documento in questione il D. è ricordato Pietro di Ferrania) testimoniano le tensioni esistenti tra il signore feudale e i suoi sudditi savonesi.
Nel 1179 si venne ad un accordo: il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Lando di Vitale di Pietro, che gli sopravvisse, come fu il suo avversario Francesco Foscari, che riuscì a giocare con grande A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 27, 56; III, ibid. 1830, pp. 354, 380-386, 444, 487; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...