FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] disponibilità della grande casa nella "cappella" di S. Michele dei Leprosetti.
Il fratello Pietro, su cui Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., III (1953), 1, pp. 253-273 passim; C. M. Ady, I Bentivoglio, a cura ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] nella circostanza il L. riuscì ad assicurare al Comune la "condotta" di Pietro da ben complexionato, et de corpo più presto grande che de media statura; nobile in di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 334, 348, 381; IV, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] a Brünn, dove giunse il 25 settembre 1821, insieme a Pietro Colletta. Dopo quasi un ), pp. 675-682; M. Romano, Un grande del Risorgimento: G.P., Modena 1940; N. , introduzione e note di N. Cortese, I-III, Napoli 1951-1953, 1969; P. Giannantonio, Gli ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] quale canonico di S. Pietro. Nel 1620 fu nominato respinto il Magni aveva già suscitato grande disappunto. Ora fu rifiutato anche il Visconti, Secret. brevium 821, ff. 42rv, 451-479; Ibid., Misc., Arm. III, 34, ff. 279, 286-334; 36, ff. 398-424, 483 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] il suo intento entrerà anche senza i debiti fondamenti in un grandeil 3 settembre: "Incredibile è il mio abbattimento, e la destituzione di forze".
L'indomani, "colle lacrime agli occhi", il segretario Pietro Arbori de' patritii..., III, cc. 420, 427 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] , a cura di F. Isoldi, pp. 77 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diarium romanum, ibid., XXIV, 5, a cura di La France et le Grand Schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 523; IV, ibid. 1902, pp. 123, 135; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Grande), aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova, savio alla Mercanzia, inquisitore sopra il Barozzi - G. Berchet, s. III, I, Venezia 1862, pp. 505- 33; G. Gualdo Priorato, Vita del cav. Pietro Liberi pittore padovano scritta… l'anno 1664, a ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] . divenne socio insieme con personaggi di grande prestigio come: J. von Sperges, Venezia con i torchi di Pietro Valvasense la celebre Propugnatio adnotationum criticarum III, S-Z) nell'intento di sollevare l'amico e maestro da una disputa con il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , con espressioni di grande devozione, la conferma il C. il 27 marzo 1345, per consiglio del suo vicario Pietro -56; V. Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Nuovo Arch. veneto, III(1892), 2, pp. 475-90; H. Spangenberg, Cangrande I della Scala, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] mansioni di condottiero al servizio dei grandi Stati italiani.
Nel 1352 fu chiamato a Ferrara per appoggiare Francesco d'Este nel tentativo di sottrarre il potere ad Aldobrandino (III), legittimo successore di Obizzo (III) d'Este. L'aiuto portato dal ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...