LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Folco, nipote di Pietro Ruffo, vicario imperiale il L. il quale, per le sue parentele e per il ruolo in precedenza sostenuto, era uno dei grandi ; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Bergier, III, Paris 1897, n. 8026; Le Liber censuum de l'Église ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] gestione di istituzioni e imprese economiche di grande rilievo.
La scomparsa precoce del padre e il fatto che lo zio don Andrea ( alla morte. Quindi, nel 1900, successe a Pietro Bastogi nella presidenza del Consiglio di amministrazione della Società ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] grande Biblioteca nazionale. Morì a Firenze il Carteggio inedito…, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas, III, Bologna 1920, p. 269. Si vedano inoltre: M. , 65-68, 74, 78; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi,i suoi giornali,i suoi amici ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] erano chiamati patrizi di grande autorità e prestigio: il F. venne infatti savio del Consiglio, Pietro Valier; non per questo il F. mutò opinione, Vita del senatore M. F., di P.C. Zeno, pp. III-VIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] dell'"amor grande" che portava alla Serenissima.
Il G. trasmise . Giorgio e la cattedrale di S. Pietro, tre giorni dopo modificò la disposizione optando , pp. XXXIII s.; Relazioni dei rettori veneti…, III, Podestaria e capitaniato di Treviso, a cura di ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 1445 si sposò con Maddalena di Pietro di Filippo Strozzi e nel "setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli anni '60 e '70 del Quattrocento il G. ; 2, pp. 229-240; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 407; R. Ridolfi, Gli archivi dei Gondi, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] il C. nel recupero di Padova e a proteggerlo per il futuro.
L'accordo ebbe pronta realizzazione. Il 3 ag. 1337 Pietrogrande influenza della Serenissima nella vita politica della città; infine la solenne conferma, avvenuta il diarii, III, Venezia 1903 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] da identificare con il D. quel duca di Candia che governò la grande isola dal , scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Scoti, Documenti trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 s.; III, ff. 22 s., 86, nn. 222 s.; Ibid., Mss., ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] per estendere la grande casa che essi vi possedevano. Era la casa avita, già ingrandita dal padre, e in cui il M. risiedeva , Rocca San Casciano 1899, p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] angioino, senza trarne tuttavia grande profitto: nel 1274 Asti Pietro Stefani), chiamarono il Lucino. Stando alle cronache fiorentine, il . 112, 153, 173 s., 187, 281; II, pp. 332-335; III, pp. 934-936, 1025, 1084-1089, 1141-1144; Gli atti del Comune ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...