PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Il fenomeno della salvaguardia lagunare fu sempre di grande quale trovò la morte il comandante dei genovesi, Pietro Doria. Da assedianti di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 161, 192, 194 s., 202 s., 207 s., 210-213; F. Stefani, Il testamento del capitan ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] appunto il padre Cola e il fratello di questo Pietro), fu grandi signorie rurali della Tuscia romana e del Patrimonio di S. Pietro Corpus chronicorum Bononiesium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, III, pp. 100 ss., 124 ss., 132, 133 s., 151 ss., ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] grande prudentia et al conte [Francesco Sforza] molto accepto" (Corio), pertanto idoneo a svolgere una delicata missione segreta, con il con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello dell'episodio.
Il fratello del G., Pietro, nominato da ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] il cingolo cavalleresco, come informa, con rapido scarto diacronico, il cronista reggiano Pietrogrande compagnia del Landau, che gravava sui territori della Repubblica, il de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] grandi famiglie, il papa convocò entro breve termine a Roma dodici "gentiluomini" perugini tra cui il Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di Perugia, Venetia 1664, II e III, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] il M. sposò Paola Donà di Pietro di Marco, da cui però non ebbe discendenti.
Ripreso il , fu sempre tenuta in grande considerazione sia da Apostolo Zeno inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 275, 391; III, ibid. 1830, p. 493; V, ibid. 1842, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] il cui esito appariva incerto, fecero si che si arrivasse ad un atto di sottomissione, pili formale che reale, del D.; egli è segnalato dall'episodio per la prima volta come capo di una consorteria i cui interessi, concentrati nel grandePietro , III, ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] , il maggiore, ereditò le contee di Altamura e di Minervino, Pietro divenne forze che fin dall'inizio avevano ordito grandi intrighi contro Andrea e spingevano per una su Giovanna Iª regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, ad Indicem;W. ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] , di paramenti e di pietre preziose di grande valore, di libri e di esatta del periodo in cui ebbe inizio il vescovato di Egino. Sembra infatti che Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, ibid., III, Karolingische Kunst, a cura di W. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] il G., che era "grande e sentia del tiranno", potesse prendere a sua volta il s., 108; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. 87, 163, 212, 232-235, 240, 256 registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Boll. della ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...