CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Filippo, il quale risulta sepolto con la madre in S. Pietro di "; perciò, "montato in grande orgoglio e confortato da' , 167 s., 203, 226 s., 249; M. Villani, Cronica, Trieste 1857, III, capp. XII, XXXV; V, cap. XXVII; S. Bongi, Bandi lucchesi del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] Pietro Mocenigo al trono ducale e quasi un anno dopo (20 sett. 1475) entrava auditore delle Sentenze Vecchie; ilil F. deteneva nel settore marittimo, il 18 sett. 1494 accettava l'elezione a capitano di Candia, l'altro grande patrizi veneti…, III, c. ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Pietro Gallocia fallì per l'ostinata opposizione del cancelliere. Di nuovo il B. conseguì una grande . n. 39, 42 ss. nn. 47-48, 48 s. n. 51; Registrum Innocentii III Papae supernegotio Romani imperii, a cura di F. Kemp, in Misc. hist. pontif., XII, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] proclamare doge, con grande sdegno di quest'ultimo.
Il G., frattanto, , uno dei numerosi figli del doge Pietro. Nicolò ereditò la signoria su Montenotte (1394-1397), a cura di A. Roccatagliata, III, Genova 1989, p. 971; A. Giustiniani, Castigatissimi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] dei bastioni e il conseguente varo di grandi iniziative di costruzione edizione del Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, un cura di F. Pedone, Milano 1949, I, p. 445; II, pp. 574, 708, 956; III, pp. 26, 30, 375 s.; IV, pp. 619, 661 s.; F. Nasi, Da ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] Carrara), contro il liberale Pietro Bertolini, ministro il C. aderì alla massoneria, militando in varie logge (Italia nuova, Grande Pisa, Archivio della Domus Mazziniana: A III g 6/1-5, F 1 e 29/1-4, G II h 17-I, G III m 60/1-8, G III m 61/12, G IV c. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] pietra, che non ha altro di durezza, che il parentado". (Bitossi, "Il piccolo sempre succombe al grande", p. 68).
In realtà il Rapporti Genova-Mediterraneo-Atlantico nell'età moderna. Atti del III Congresso internazionale di studi storici (Genova 3-5 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] il F. dovettero così assistere alla conquista della città leonina da parte dell'imperatore, che poté finalmente insediare in S. Pietro Pasquale III per il F. transazioni di beni anche di grande importanza, tali che possiamo considerarlo il vero ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Pietro Del Giudice, che non sembra peraltro avere avuto stretta relazione di parentela con lui. Ilil papa a ritirarsi in Anagni. Il D. esordì nella carica con grande II, ibid. 1907, col. 1065 n. 4413; III, ibid. 1908, col. 284 n. 5254; Cronica ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] grande scisma - divenne in seguito protonotaio apostolico a Rema, dove frequentò il potente cardinale Ludovico Fieschi. Morto ilil suo pensiero guardasse con simpatia alle posizioni di Pietro le pretese di Luigi III d'Angiò alla corona napoletana ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...